La Stampa

Si diffonde l’abitudine del cibo da strada: gusti sempre più esotici e i prezzi restano convenienti. Un veloce hot dog tra i grattacieli di Manhattan, un gyros farcito passeggiando per le vie di Atene o una scodella di pho, brodo di carne con noodles di riso, per una delicata colazione in Vietnam. Tutto ed esclusivamente «on the road», tra bancarelle, chioschi e venditori ambulanti che con i loro odori e sapori penetrano nei ritmi delle metropoli. In tutto il mondo c’è un forte ritorno allo «street food» e in Italia la tendenza è confermata con una voglia tangibile di riscoprire i piatti da passeggio: tanto che più di 90 mila persone sono accorse a Cesena in occasione del recente Festival Internazionale del cibo di strada, e anche il prossimo Salone del gusto e Terra madre darà ampio spazio alla cucina tradizionale.

20121022_La_Stampa_NL.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,