Piccole realtà locali dalle grandi virtù vengono promosse, come l’Olio di Roma Igp e l’Olio Sabina Dop che, dal 12 al 21 settembre, sono al centro di un’iniziativa che coinvolge 20 ristoranti selezionati tra Roma, Milano e Torino

L’Italia dell’olio conquista il mondo. L’extravergine di oliva (evo) “made in Italy” è nel carrello della spesa del 96% dei consumatori italiani che lo considerano un ingrediente irrinunciabile per la tavola. E da quando la dieta mediterranea ha avuto riconoscimenti dai nutrizionisti del mondo ed è stata inserita nel Patrimonio dell’Unesco, l’oro verde brilla più che mai. Ovunque. Il suo consumo globale ha superato i 3 milioni di tonnellate, allargando la platea a mercati emergenti fino in Sud America e in Asia. Leader mondiale nella biodiversità olivicola, con un patrimonio che conta oltre 500 cultivar distribuite su circa un milione di ettari di uliveti l’Italia tutta vanta una straordinaria varietà genetica che non solo garantisce extravergine d’oliva con profili sensoriali unici, apprezzati in tutto il mondo per qualità e autenticità, ma contribuisce anche a tutelare gli ecosistemi locali, proteggendo flora e fauna associate agli uliveti. La produzione lorda vendibile della filiera olivicola italiana raggiunge circa 1,2 miliardi di euro, che genera un valore complessivo di oltre 3,3 miliardi di euro l’anno coinvolgendo tra 160.000 e 197.000 occupati.

In questo contesto di ricchezza agricola, culturale e ambientale, crescono piccole realtà locali dalle grandi virtù che meritano di essere conosciute e promosse come l’Olio di Roma Igp e l’Olio Sabina Dop, certificati e 100% italiani e ambasciatori di storia, tradizione, sostenibilità e biodiversità che, dal 12 al 21 settembre, sono al centro di un’iniziativa nazionale che vuole trasformare l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza: 20 ristoranti selezionati tra Roma, Milano e Torino offriranno al pubblico l’occasione di conoscere da vicino le due eccellenze i due extravergine fra degustazioni e abbinamenti mirati e studiati e anche diventando “un fil vert” di narrazione ed espressione del panorama olivicolo del nostro Paese.

[…]

Fonte: Il Gusto.it

ARGOMENTI TRATTATI: ,