Turismo DOP. Torna InGravel Morellino, l’evento enoturistico organizzato dal Consorzio tutela Morellino di Scansano DOP a Magliano in Toscana il 13 e 14 settembre.
Torna, il 13 e 14 settembre a Magliano in Toscana (Grosseto), l’appuntamento enocicloturistico di InGravel Morellino. Nel territorio del Morellino di Scansano DOP, con il Consorzio che sarà partner ufficiale della manifestazione, va in scena la sesta edizione dell’evento dove vino e bicicletta s’incontrano, per far scoprire e vivere un angolo incontaminato della Maremma Toscana.
“Siamo orgogliosi di essere al fianco di InGravel fin dalla sua nascita, contribuendo attivamente e con passione alla crescita di un format capace di raccontare il territorio del Morellino attraverso il legame tra il vino e il mondo outdoor. Un progetto che parla a un pubblico dinamico, attento alla sostenibilità e alla qualità della vita, e che incarna pienamente i valori del nostro Consorzio”, sottolinea Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio del Morellino di Scansano.
“Il nostro obiettivo insieme a InGravel è quello di raccontare il Morellino non solo per la sua vocazione alla produzione di un grande vino, ma anche come destinazione turistica. Il cicloturismo, in particolare, si sta affermando come una delle forme più coerenti di valorizzazione territoriale, capace di stimolare l’economia locale e al tempo stesso di preservare l’equilibrio tra uomo e ambiente. Pedalare tra le vigne e le colline di questo angolo della Maremma significa viverne a pieno la bellezza, nel modo più green e autentico possibile”.
[…]
La partecipazione del Consorzio si inserisce in un’ampia strategia di promozione territoriale che punta a rafforzare l’identità del Morellino non solo come Sangiovese d’eccellenza della costa toscana, ma anche come simbolo di un paesaggio da scoprire e vivere in sella a una bicicletta per poter godere di tutte le sue sfaccettature. Un territorio che si racconta attraverso le sue strade bianche, i suoi borghi, le sue dolci colline vitate e la sua capacità di accogliere con autenticità e calore.
[…]
Fonte: WineCouture.it