 Formaggi di montagna da valorizzare: ecco un’idea che ha funzionato alla grande e merita di essere copiata anche nel Bresciano. Quest’anno è nata ad Asiago (primo caso che si sappia in Europa) una nuova filiera produttiva di formaggi pensata appositamente per valorizzare i pascoli di montagna. Prevede la produzione, solo in estate, di forme di formaggio prodotte con latte munto solo da bovine che si sono nutrite al pascolo. Pascolo, questa la novità e l’idea innovativa, che non è necessariamente quello delle malghe, ma è anche qullo di media montagna, però curato e fatto rivivere. Anche la Lombadia ha dei progetti di ricondizionamento del pascolo, ma, che ci risulti, non ha ancora messo quei soldi pubblici a reddito. I vicentini lo hanno fatto e la notizia è che il formaggio così prodotto è stato tutto venduto prima ancora che i turisti affollassero l’Altopiano di Asiago per le vacanze di Natale.
Formaggi di montagna da valorizzare: ecco un’idea che ha funzionato alla grande e merita di essere copiata anche nel Bresciano. Quest’anno è nata ad Asiago (primo caso che si sappia in Europa) una nuova filiera produttiva di formaggi pensata appositamente per valorizzare i pascoli di montagna. Prevede la produzione, solo in estate, di forme di formaggio prodotte con latte munto solo da bovine che si sono nutrite al pascolo. Pascolo, questa la novità e l’idea innovativa, che non è necessariamente quello delle malghe, ma è anche qullo di media montagna, però curato e fatto rivivere. Anche la Lombadia ha dei progetti di ricondizionamento del pascolo, ma, che ci risulti, non ha ancora messo quei soldi pubblici a reddito. I vicentini lo hanno fatto e la notizia è che il formaggio così prodotto è stato tutto venduto prima ancora che i turisti affollassero l’Altopiano di Asiago per le vacanze di Natale.
 ASIAGO_DOP.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail 
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
 Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
- Atlante Qualivita
 La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
- Osservatorio Qualivita
 Dati ed analisi del settore DOP IGP
- Rapporto Ismea Qualivita
 Indagine economica sui prodotti DOP IGP
- Passaporto Digitale
 Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
 Associazione Italiana Consorzi IG
- Federdoc
 Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
- Masaf
 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Ismea
 Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

