Gli spazi nobiliari del castello di Costigliole d’Asti tornano a ospitare dal 31 ottobre al 3 novembre l’annuale evento “RossoBarbera”, dedicato al vino principe del Monferrato, con oltre 200 cantine e più di 400 etichette in degustazione nelle 8 sale tematiche con un programma ricco di tanti appuntamenti.

In questo contesto, ormai da tradizione, si unisce “Pianeta Grappa”, il Salone del Distillato Italiano allestito insieme al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e ANAG giunto alla quarta edizione.

La grappa torna quindi protagonista in questi ambienti suggestivi, in un luogo dove il distillato ha sempre avuto grande rilevanza, visto il carattere vitivinicolo della zona del Monferrato e la presenza di diverse distillerie con i loro storici alambicchi. Un’altra splendida occasione per avvicinarsi al distillato italiano di bandiera, e per scoprire i tanti prodotti che in particolare rappresentano gli importanti vitigni diffusi sul territorio della regione Piemonte.

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, per questa occasione allestirà infatti un grande banco d’assaggio dove i visitatori potranno trovare un consistente numero di grappe giovani, invecchiate e aromatizzate provenienti dalle 21 aziende aderenti, e potranno degustarle facendosi accompagnare dall’esperienza degli assaggiatori ANAG, che come sempre gestiranno l’esposizione raccontando segreti, gusti e profumi di questi prodotti che provengono dalla distillazione di diverse tipologie di vinaccia.

Accanto alle grappe piemontesi, troveranno posto anche i prodotti di diverse distillerie italiane, provenienti dalle realtà produttive regionali dello stivale. L’evento sarà arricchito dalla esposizione di storiche bottiglie di grappa, e anche dalla possibilità di partecipare (su prenotazione) a masterclass e alle “degustazioni nella torre” che approfondiranno, attraverso una degustazione in questo caso guidata, la conoscenza del prodotto; in questo contesto sono previsti anche abbinamenti particolari dove la grappa si accompagna a prodotti della gastronomia del territorio.

Fonte: Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO