Guido Invernizzi, relatore AIS e grande appassionato dei vini campani, e Antonio Del Franco, sommelier professionista, relatore ed ex presidente di AIS Campania, ci guidano alla scoperta di Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi con la degustazione di 12 vini

Le tre DOP campane protagoniste di questa serata festeggiano, proprio quest’anno, i 20 anni (Fiano d’Avellino e Greco di Tufo) e i 30 anni (Taurasi) dalla nascita e sono tra le più antiche d’Italia. L’Irpinia è la culla della cultura del vino e la sua storia risale alla colonizzazione prima greca e poi romana. Gli Irpini provengono da una tribù sannitica di lingua osca e il loro nome deriva da quello del lupo (hirpus), forse prescelto quale animale totemico.

L’Irpinia è situata nel settore centro-orientale della Campania e si presenta come un altopiano assai irregolare, inciso da valli e punteggiato da rilievi, tra i quali serpeggiano numerosi fiumi e torrenti. Il clima, in generale, non è eccessivamente caldo ed è piuttosto instabile, con discrete precipitazioni piovose e forti escursioni termiche. L’Irpinia è, inoltre, caratterizzata da un’estrema diversificazione delle aree e dei microclimi che corrispondono, poi, a una parcellizzazione dell’aspetto organolettico.

[…]

Fonte: Aislombardia.it

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,