Il 18 giugno al Santa Chiara Lab, il Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura in collaborazione con Fondazione Qualivita, presentano le soluzioni di Agritech-Spoke 9 per le filiere DOP e IGP
Le imprese e i Consorzi di tutela delle filiere agroalimentari italiane sono invitati a un appuntamento imperdibile dedicato all’innovazione e alla sostenibilità: il workshop “Soluzioni innovative per le filiere DOP IGP”, in programma mercoledì 18 giugno dalle ore 10:30 alle 13:00 presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
L’evento è promosso da Agritech – Spoke 9, uno dei nodi del Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, coordinato dall’Università di Siena con il Santa Chiara Lab, in collaborazione con la Fondazione Qualivita.
Durante la mattinata saranno presentati i risultati e le soluzioni sviluppate dai progetti di ricerca dello Spoke 9, con un focus su strumenti concreti e applicabili per:
- la tracciabilità dell’origine geografica, dei processi interni e dell’origine varietale;
- la misurazione e comunicazione della sostenibilità aziendale e di prodotto;
- la valorizzazione delle filiere agroalimentari e la misurazione della sostenibilità dei sistemi locali;
- l’identificazione delle certificazioni più efficaci per le imprese e i Consorzi.
Uno spazio particolare sarà dedicato alle soluzioni digitali per le filiere ovina e lattiero-casearia, con innovazioni nella mangimistica e nella zootecnia, e sistemi di rilevazione rapida dei patogeni; e per le filiere olivicola e vitivinicola, con sistemi di tracciamento e controllo qualità, strumenti predittivi sulla stabilità dei prodotti e sistemi per il monitoraggio dello stato nutrizionale delle piante.
Il programma si aprirà alle 10:30 con un welcome coffee, seguito dagli interventi di Angelo Riccaboni (Università di Siena) e Mauro Rosati (Fondazione Qualivita). A partire dalle 11:30 saranno illustrate le soluzioni progettuali per la transizione digitale del settore agroalimentare, che puntano a rafforzare la competitività e la sostenibilità delle filiere DOP e IGP italiane.
L’incontro si concluderà con un light lunch di networking, pensato per favorire il confronto diretto tra mondo della ricerca e operatori del settore.
La partecipazione è gratuita ma con registrazione obbligatoria.
Fonte: Fondazione Qualivita
Scarica gli abstract delle innovazioni che verranno presentate