In data 15 febbraio 2021, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si terrà il primo incontro web dal titolo “Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento” organizzato dall’Accademia dei Georgofili attraverso il suo centro studi GAIA.

L’evento ha lo scopo di aprire uno spazio che avvicini accademici, economisti, giuristi e imprese, per svolgere in più incontri una riflessione che sappia dare spazio a molte voci, agli avanzamenti della ricerca ed approfondire i molteplici profili che caratterizzano la PAC e le incognite del momento attuale.

PROGRAMMA

Alessandro Pacciani (Accademia dei Georgofili – Presidente Centro Studi GAIA), Saluti e presentazione dell’iniziativa

Relazioni

  • Paolo De Castro (Coordinatore S&D, Commissione Agricoltura del P.E), Il cammino della nuova PAC nella dimensione europea
  • Alessandro Monteleone (CREA-PB-RRN), Il punto sul Piano Strategico Nazionale

Interventi programmati

coordinati da Daniela Toccaceli,Direttrice del Centro Studi GAIA

  • Giulio Malorgio, Presidente SIDEA-Università di Bologna
  • Ferdinando Albisinni, Università della Tuscia
  • Gianluca Brunori, Università di Pisa
  • Fabian Capitanio, Università Federico II – Napoli
  • Angelo Frascarelli, Università di Perugia
  • Andrea Marescotti, Università di Firenze
  • Pietro Pulina, Università di Sassari
  • Eugenio Pomarici, Università di Padova
  • Carlo Russo, Università di Cassino
  • Franco Sotte, Università di Ancona

Per partecipare all’evento è necessario compilare, entro giovedì 12 febbraio, il seguente form: https://forms.gle/ufLW6mERWAXJiwmbA. I partecipanti registrati riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web (potranno essere accolte le prime 230 iscrizioni).

Fonte: Accademia dei Georgofili

VEDI LA LOCANDINA DELL’EVENTO