Sport: salute in pista con l’Olio Toscano IGP, il Consorzio per la tutela partner della 41° “Firenze Marathon”

Kit della salute per gli studenti che parteciperanno agli eventi della manifestazione sportiva. L’olio Toscano IGP partner della salute della “Firenze Marathon”. Il Consorzio di Tutela dell’extravergine di oliva Toscano IGP corre a fianco dei runners della 41° edizione della spettacolare gara podistica internazionale – 107 le nazioni in gara – portando lungo il tracciato cittadino l’energia ed il gusto della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità secondo UNESCO.

L’olio Toscano IGP scandisce, anche quest’anno, il ritmo della corsa restando accanto ai momenti più significativi del calendario della manifestazione sportiva in programma il prossimo 30 novembre a Firenze. Il Toscano IGP sarà presente con il suo inconfondibile brand lungo il percorso della maratona. “La Firenze Marathon è un contesto perfettamente in target con il nostro obiettivo di promuovere la sana e corretta alimentazione. L’olio extravergine è un pilastro della Dieta Mediterranea, uno dei tre ingredienti primari, un ingrediente universalmente riconosciuto per le sue proprietà benefiche e rigeneranti. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP – E’ un integratore naturale per gli sportivi, è una fonte di nutrimento ed energia naturale ed un perfetto alleato della nostra salute. Il suo consumo quotidiano, grazie alle sue preziose qualità e proprietà antiossidanti, aiuta a contrastare le malattie cardiovascolari, contrasta il colesterolo e l’invecchiamento della pelle, previene le infezioni ed alcuni tumori, dà energia e sapore ai nostri pasti”.

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani. Sono loro, gli studenti che parteciperanno alla gara “I più forti, veloci, resistenti di Firenze” e destinatari di un kit omaggio con zainetto e gadgets.

Storia e numeri. Il Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP nasce nel 1997 e ottiene nel 1998 per la denominazione Toscano, il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP). Annovera oltre 8.000 soci distribuiti sull’intero territorio regionale, 7 milioni di piante ed è rappresentativo dell’intera filiera dei produttori, dei frantoi e degli imbottigliatori. Il Consorzio dell’olio Toscano IGP è oggi la più importante realtà olivicola consortile. Il marchio Toscano ed il suo disciplinare di produzione garantiscono che tutte le fasi della produzione, dalla raccolta delle olive, frangitura fino al confezionamento avvengano in Toscana per un olio 100 % Toscano.

Fonte: Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP

ARGOMENTI TRATTATI: , ,