Per celebrare i 15 anni, il Consorzio di tutela del Formaggio Piave DOP consegna il nuovo Premio Piave Gourmet

Quindici anni di crescita, identità e internazionalizzazione. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP celebra un traguardo importante, con un incremento del 35% del fatturato, la presenza in oltre 30 Paesi e un nuovo riconoscimento gastronomico, il Premio Piave Gourmet. Una storia che racconta la forza delle Dolomiti bellunesi e la capacità di un formaggio di diventare ambasciatore del territorio nel mondo.

Piave DOP: un legame tra montagna, identità e tradizione

Nato tra i pascoli delle Dolomiti, il Formaggio Piave DOP è simbolo di una cultura casearia che affonda le radici nella storia e nel paesaggio. Il nome richiama il fiume Piave, emblema di un territorio che unisce memoria e dedizione. Dal 2010 il Consorzio tutela la Denominazione d’Origine Protetta, garantendo autenticità e qualità attraverso un disciplinare rigoroso.
“Il Piave DOP è la voce del nostro territorio e delle persone che ogni giorno lo rendono possibile”, afferma Modesto De Cet, presidente del Consorzio. “Il nostro impegno è valorizzare un prodotto che rappresenta il Veneto nel mondo, difendendo la filiera e promuovendo la cultura della qualità.”

Il Consorzio ha raggiunto nel 2024 un fatturato di 18,5 milioni di euro, con una produzione media di 350.000 forme l’anno, di cui circa il 10% destinato all’estero. Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia sono tra i principali mercati internazionali. In 15 anni il Piave DOP ha conquistato oltre 70 riconoscimenti e partecipato a più di 100 fiere di settore, consolidando la propria reputazione a livello globale.

“La nostra missione è difendere la qualità lungo tutta la filiera, dalla stalla alla stagionatura”, spiega la direttrice Chiara Brandalise. “Sosteniamo produttori e allevatori, promuovendo al contempo la conoscenza del Piave DOP come simbolo di autenticità e appartenenza.”

[…]

Premio Piave Gourmet 2025

Durante l’evento è stato consegnato il Premio Piave Gourmet 2025 alla Trattoria Da Ciliotta di Limana, storica interprete della cucina bellunese e celebre per il risotto al Piave Vecchio. I titolari, Loris Bogo ed Eleonora “Lolli” Roffarè, hanno incarnato per vent’anni l’autenticità della gastronomia di montagna, contribuendo a valorizzare il formaggio come ingrediente d’eccellenza.

[…]

Fonte: Food Affairs.it