Viene presentata oggi a Pescara la guida creata da FEDERDOP per imparare a scoprire il valore del vero olio extra vergine di oliva DOP prodotto in Italia e in Abruzzo. Una mappa del gusto con profili organolettici e consigli per orientare la scelta dei consumatori verso ciò che più piace, ma soprattutto un aiuto e strumenti basilari per un raffronto qualità prezzo. Ci ha pensato la Federdop Olio, la federazione degli oli extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta che rappresenta gli interessi di 23 dei consorzi di tutela dell’olio presenti in Italia, comprendenti anche i tre abruzzesi Aprutino Pescarese, Colline Teatine e Colline Teramane. Nel Belpaese, su 249 denominazioni riconosciute, ben 43 sono oli extra vergine di oliva. Si tratta di una qualità diversa e certificata dal marchio UE della designazione di origine di cui si fregia anche l’IGP Toscano insieme alle altre 42 denominazioni.
FEDERDOP_CONTRO_FREGATURE_DA_SCAFFALE_ARRIVA_GUIDA_OLI_DOP_REALIZZATA_CON_MIPAAF.pdf
tavola_rotonda_20_giu_Federdop.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: ,