Grana Padano DOP

“Partecipiamo con entusiasmo Top of Formalla prima edizione del ‘Food&Science Festival’, sia perché ne condividiamo l’obiettivo di affrontare le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo con un approccio che mette al primo posto la sicurezza alimentare e la tutela del consumatore, sia perché ci dà l’occasione di valorizzare l’autenticità, la bontà, il legame con il territorio e le tradizioni del Grana Padano, il prodotto Dop più consumato nel mondo”.

Lo afferma Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Grana Padano, spiegando così la decisione di aderire a ‘Food&Science Festival’, evento di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale in programma a Mantova dal 5 al 7 maggio, durante il quale il Consorzio Grana Padano sarà presente con numerose iniziative rivolte al pubblico.

PROGRAMMA

  • Convegno: I DIFENSORI DELLA QUALITÀ – Il valore del made in Italy


Interverranno: Stefano Berni (DG Consorzio Grana Padano); Giampiero Calzolari (Presidente Granarolo); Riccardo Deserti 
(DG Consorzio Parmigiano Reggiano); Nicola Levoni
 (Presidente Levoni Spa).

Una tavola rotonda sul 100% italiano per approfondire il tema della scelta delle materie prime e del controllo della filiera, con l’obiettivo di avere un prodotto di qualità e assicurarsi l’eccellenza all’estero.

L’evento sarà anticipato da un workshop che, partendo dalla metabolomica, arriverà al naso elettronico per illustrare la scienza che aiuta a tutelare il Made in Italy e a garantire l’autenticità dei prodotti con tecnici esperti come guida.

Al termine, per i partecipanti, assaggio di prodotti.

Sabato 6 maggio – Ore 11.30 – Loggia del Grano

Laboratorio riservato alle scuole: GRANA PADANO DOP, UN TESORO DA MANGIARE

Sarà possibile assistere in diretta alla caseificazione e quindi a come nasce una forma di Grana Padano.

Piazza Concordia


Venerdì 5 maggio alle ore 9.30

Laboratorio: GRANA PADANO DOP E L’ARTE DELLA CASEIFICAZIONE

Sarà possibile assistere in diretta alla caseificazione e quindi a come nasce una forma di Grana Padano.

Piazza Concordia


Sabato 6 maggio (inizio caseificazione ore 16.00 – 16.30; fine caseificazione 17.15 – 18.00).

Domenica 7 maggio (inizio caseificazione ore 10.30 – 11.00; fine caseificazione 11.45 – 12.30).

Laboratorio: IL VIAGGIO NELL’EMISFERO DEI SAPORI DEL GRANA PADANO DOP

Un’esperienza sensoriale alla scoperta dei sapori del Grana Padano attraverso vista, tatto e olfatto.

Piazza Concordia


Sabato 6 maggio alle ore 16.30 e alle ore 18.00

Domenica 7 maggio alle ore 11.00 e alle ore 12.30