Gambero Rosso

Il sapore dolce-forte e delicatamente piccante, la consistenza morbida e vellutata, i sentori muschiati delle muffe verdi-blu, la versatilità in tavola e in cucina. Sono i punti di forza di questo tipo di Gorgonzola DOP. Intrigante e irresistibile. Il Gorgonzola DOP dolce (il 95% della produzione, il resto è il piccante) troneggia nei banchi delle gastronomie con la sua forma a cappelliera, la pasta morbida e vellutata bianco-avorio punteggiata dalle muffe verde-blu. Un colpo d’occhio moderno e barocco per uno dei più antichi formaggi italiani

, pare di origini medioevali, dal 1996 tutelato da una DOP. La zona di produzione è quell’angolo di estremo nord tra Piemonte e Lombardia. Il nome (un tempo stracchino) deriva dalla città di Gorgonzola (Milano) dove le vacche “stracche”, stanche, arrivavano dopo la transumanza dalle zone alpine della Valsassina. Quello del Gorgonzola DOP, dolce e piccante, è un mondo poliedrico, composto da una quarantina di realtà – tra produttori, stagionatori e distributori, dalla piccola azienda familiare alla grande industria – alcune dedite solo a una fase della filiera, altre che concentrano tutte le attività e i ruoli.

GAMBERO_ROSSO_1.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: ,