UNGHERIA – Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L del 11/11/2025) è stata registrata la denominazione Füred DOP che, nel comparto vino dell’Ungheria, è la DOP numero 36 e la numero 92 delle Indicazioni Geografiche totali ungheresi.
Ungheria – Füred DOP
Categorie di prodotti vitivinicoli 1. Vino
Reg. (UE) Ue 2025/2271 della Commissione del 04/11/2025 – GUUE L del 11/11/2025
Descrizione. Il Füred DOP comprende le tipologie di vino: bianco, rosato e rosso.
Zona di produzione. La zona di produzione del Füred DOP comprende i comuni di Aszófő, Balatonakali, Balatonfüred, Balatonszőlős, Balatonudvari, Dörgicse, Mencshely, Örvényes, Pécsely e Vászoly, situati nella contea di Veszprém in Ungheria.
Descrizione delle tipologie di prodotto. Il Füred DOP bianco Olaszrizling hegybor si presenta di colore che va dal giallo verdolino chiaro al giallo paglierino; l’odore è di agrumi, mela verde e pera, con note aromatiche, speziate o di invecchiamento in legno; al palato mostra corpo medio, acidità secca, fresca e spiccata, con percezioni di pesca, mela verde e pera e leggere suggestioni erbacee. Il Füred DOP bianco Olaszrizling dűlős bor ha un colore che va dal giallo chiaro al giallo paglierino; l’odore è minerale, con note di frutta a nocciolo come pesca e mandorla, mela verde, pera, mela cotogna e aromi di invecchiamento in legno; al palato mostra acidità fresca e spiccata, con note minerali, speziate e di frutta matura. Il Füred DOP rosato Rozé hegybor si presenta di colore che va dal rosa chiaro al salmone, fino al buccia di cipolla; l’odore è di frutti rossi, lampone e fragola; al palato ha corpo leggero, acidità elevata e fresca, con note di fragola e lampone. Il Füred DOP rosso Kékfrankos hegybor ha un colore che va dal rosso porpora al rosso rubino; l’odore è di frutti rossi, fragola, lampone e mora, con lievi note speziate; al palato offre corpo medio, tannini vellutati e struttura acida fresca. Il Füred DOP rosso Kékfrankos dűlős bor si presenta di colore che va dal rosso porpora moderatamente intenso al rosso rubino fino al granato; l’odore è di frutti rossi maturi come amarena, ciliegia e fragola, con note di spezie dolci, legno e accenni minerali; al palato mostra corpo e vivacità moderati, freschezza acida e tannini setosi, con sapori di frutti rossi e note minerali.
Uvaggio. Furmint – Furmint Bianco, Furmint – Moslavac Bijeli, Furmint – Posipel, Furmint – Som, Furmint – Szigeti, Furmint – Zapfner, Kékfrankos – Blauer Lemberger, Kékfrankos – Blauer Limberger, Kékfrankos – Blaufränkisch, Kékfrankos – Limberger, Kékfrankos – Moravka, Olasz Rizling – Grasevina, Olasz Rizling – Nemes Rizling, Olasz Rizling – Olaszrizling, Olasz Rizling – Riesling Italien, Olasz Rizling – Risling Vlassky, Olasz Rizling – Taljanska Grasevina, Olasz Rizling – Welschrieslig, Zweigelt – Blauer Zweigeltrebe, Zweigelt – Rotburger, Zweigelt – Zweigeltrebe.
Fonte: Fondazione Qualivita


