Foodandtec

 Il Ministero della salute ha pubblicato due atti riguardati la promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e la sicurezza degli alimenti.

Il Ministero della salute ha pubblicato due atti: la Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione per l’anno 2021 e l’Atto di indirizzo per l’anno 2021.

La sicurezza e la sorveglianza nutrizionale ricopriranno, nel corso del 2021, un ruolo di primo piano tra i temi più significativi nel panorama della Food Safety.

La valutazione del rischio chimico, fisico e biologico è alla base è alla base sicurezza degli alimenti lungo la catena alimentare e dei mangimi.

Sono oggetto del prossimo triennio i seguenti interventi:

  • il potenziamento  delle attività riguardanti il coinvolgimento dei consumatori e dei produttori;
  • l’aggiornamento della  programmazione;
  • la promozione,  il coordinamento e la collaborazione tra le diverse Istituzioni e gli Enti di ricerca;
  • l’incremento  dell’attività di collaborazione con l’EFSA.

La sanità pubblica veterinaria sta vivendo un periodo di forte rinnovamento, ciò implica la necessità di rendere più efficiente l’intero sistema a vantaggio della collettività e della filiera agroalimentare.

Sulla scia di tale considerazione, il Ministero ha elaborato una strategia per il 2021 con l’obiettivo di implementare e sviluppare ulteriormente i sistemi già avviati nel 2019.

Fonte: Food&tec