Spumanti in forte ascesa, con il Prosecco DOP a +13%. I tre grandi acquirenti crescono tutti a valore, ma la Germania perde volumi
Lo ha evidenziato anche l’ultimo Business report di Prowein: il contesto economico globale è molto complicato e ricco di sfide, nonostante tutto le vendite oltre confine dell’Italia vitivinicola stanno tornando a dare segnali di tenuta e mostrano spiragli di luce. Con 6,75 miliardi di euro raggiunti in dieci mesi (gennaio-ottobre), infatti, l’export di vino italiano si prepara a superare – sarebbe la prima volta dopo diversi tentativi andati a vuoto negli anni precedenti – quota 8 miliardi in tutto il 2024. Trend di crescita rispettato, quello emerso già nei mesi estivi, con le vendite a valore che hanno guadagnato il 5,75% rispetto allo stesso periodo del 2023 (6,38 miliardi di euro). L’elemento più incoraggiante nell’analisi del dato Istat è il +4% complessivo registrato nell’incremento dei volumi spediti nel mondo, per un totale di 1,82 miliardi di litri. Il prezzo medio per litro di vino è di 3,7 euro, in aumento rispetto ai 3,64 euro di un anno prima. Nel solo mese di ottobre, ammonta a 836 milioni di euro il valore del vino italiano esportato. Si tratta della cifra più alta del 2024.
I mercati: Russia nella top 10
I tre principali acquirenti di vino italiano, crescono tutti a valore con una flessione a volumi solo per il mercato tedesco. Nel dettaglio, gli Stati Uniti sfiorano quota 1,6 miliardi di euro di vino importato in dieci mesi del 2024 (+8,8%), con volumi che passano da 285 a 298 milioni di litri (+4,5%); la Germania si porta a 980 mln/euro (+4,2%) ma perde il 2% nei volumi, a 431 mln/litri, pur restando il primo destinatario in quantità; il Regno Unito sale a 709 milioni di euro (+1,3%) con 219 mln/l (+2,8%).
[…]
Prosecco DOP in doppia cifra
La spumantistica italiana vale ormai quasi due miliardi di euro sui 6,75 totali esportati in dieci mesi nel 2024. Il peso percentuale della categoria sfiora il 30 per cento, e si dimostra ancora una volta decisiva per sostenere l’andamento dell’export nazionale. Tra gennaio e ottobre, l’incremento a valore è importante: +9,6 per cento, vale a dire quasi il doppio rispetto alla media del vino nel suo complesso (+5,75%). E con oltre 460 milioni di litri venduti, l’incremento a volume è del 12,7 per cento. Il Prosecco DOP ha venduto 344 milioni di litri (+16%) e pesa ormai per il 75% sulle vendite di spumanti italiani all’estero, per un giro d’affari che sale da 1,34 a 1,51 miliardi di euro (+12,7%).
[…]
Fonte: Gambero Rosso