Termina la Expo 2025 di Osaka. Si conclude con numeri record il bilancio del Padiglione Italia. A Osaka è l’Expo dell’Italia: 791 eventi per 1,7 mld di contratti
Annunciata di recente con una conferenza stampa che ha coinvolto quasi 100 tra media nazionali, internazionali e del Giappone, l’Italia è l’unica Nazione che continua la sua esposizione ben oltre la data di chiusura ufficiale di Expo. Grazie alla mostra “Atlante Farnese e Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the EXPO 2025 Osaka” in programma all’Osaka City Museum of Fine Arts fino al 12 gennaio 2026, l’Atlante Farnese, il Gonfalone della Giustizia del Perugino e due nuovi fogli del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci saranno ancora esposti e visibili a tutto il grande pubblico internazionale.
Sono 410 su 791 complessivi gli eventi organizzati dal Padiglione Italia e dedicati alla cultura. Un primato che è riconosciuto anche da prestigiose riviste internazionali, quali la rivista Esquire Japan che vede il Padiglione Italia primo tra tutti i Padiglioni a Expo 2025 Osaka per “l’alta cultura”. Sono oltre 184 gli spettacoli nel calendario della programmazione del teatro del Padiglione Italia, grazie alla collaborazione con il Gruppo Pasona.
[…]
I numeri e gli eventi
Avamposto strategico per la diplomazia economica e della crescita, il Padiglione Italia ha organizzato 791 eventi complessivi. Di questi 210 sono quelli a carattere economico, sottolineando la centralità del Padiglione Italia quale strumento per la promozione del Made in Italy e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. In sei mesi di lavori sono oltre 7.500 i rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere che sono stati coinvolti in eventi di business nel padiglione Italia. Dati che confermano il forte impegno e il successo della missione italiana che è chiamata a dare seguito al piano strategico dell’Italy-Japan Action Plan 2024-2027.
Il Padiglione Italia si è confermato come spazio privilegiato per gli incontri tra le aziende, con oltre 171 B2B e attività di networking a cui si aggiungono oltre 60 degustazioni nel ristorante ufficiale gestito da Eataly.
Annunciati e siglati nel Padiglione Italia 1 miliardo e 766 milioni di euro in contratti e investimenti
Tra questi, l’eccellenza di Danieli che ha recentemente acquisito due importanti contratti in Giappone, per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro. Ancora, Ebara Corporation ha annunciato, durante l’evento “Investing in Veneto”, un investimento di 6 milioni di euro per aggiungere al sito di Gambellara (Vicenza) un nuovo capannone industriale di 8.495 metri quadri. NSG Group ha siglato un investimento di 80 milioni di euro per la ristrutturazione e l’ampliamento di un forno ad alte prestazioni presso lo stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti. L’italiana DR Automobiles ha annunciato un investimento di 50 milioni di euro per il sito produttivo di Macchia d’Isernia con un piano industriale che vedrà assunzioni per 300 unità nell’ambito di un progetto di revamping di storici ed iconici marchi italiani, comprendente anche la realizzazione di nuove autovetture per il segmento premium. L’azienda italo-giapponese PROCOS S.p.A. ha annunciato investimenti per 150 milioni di euro e prevede di assumere fino a 700 persone. L’azienda chimico-farmaceutica con sede a Cameri (Novara) è specializzata nella produzione di principi attivi farmaceutici. Nell’evento “Invest in Lombardy” NTT Italia ha confermato un investimento espansivo di un data center nel territorio di Milano di 128MW per un valore di mercato stimato in 1 miliardo e 280 milioni di euro.
La forza del Sistema Paese
A contribuire al successo del Padiglione Italia è l’azione sinergica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, della Camera di Commercio Italiana in Giappone, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo e del Consolato d’Italia a Osaka. La partecipazione sinergica delle Istituzioni e degli attori pubblici si avvale di una regia centrale e strategica, uno schema condiviso per permettere la maggior efficacia nella promozione del Sistema Paese in un mercato, come quello del Giappone, che è “trend-setter” per tutta l’Asia. Oltre a quelli già indicati, sono numerosi i partner istituzionali che contribuiscono alle attività di diplomazia economica del Padiglione Italia, tra questi Origin Italia e Fondazione Qualivita.
[…]
Fonte: Agricolae.eu


