etna dop

Dagli Etna Days emerge un territorio vitivinicolo in crescita, alle prese con le sfide climatiche ma sempre più riconosciuto a livello internazionale. I produttori segnalano stabilità dell’Etna DOP negli USA e interesse verso nuovi mercati.

La denominazione Etna DOP si conferma nel 2024 come uno dei distretti vitivinicoli più dinamici d’Italia, registrando dati di vendemmia che testimoniano una ripresa significativa dopo le difficoltà del 2023. Con 1.347 ettari rivendicati e 474 viticoltori coinvolti, la denominazione segna una crescita del 69,7% nella produzione di vino rivendicabile rispetto all’anno precedente, superando i 58mila ettolitri.

Nel frattempo, dagli Etna Days 2025 viene un segnale controcorrente, con le aziende che dichiarano una sostanziale tenuta – e in alcuni casi una crescita – sul mercato USA, nonostante i dazi e le incertezze dettate dall’agenda Trump.

[…]

La reputazione globale dell’Etna DOP trova conferma nelle valutazioni della critica enologica internazionale. Non per nulla agli Etna Days 2025 il presidente del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC Francesco Cambria ha sottolineato come “i numeri che presentiamo quest’anno sono straordinari, confermando la dimensione globale raggiunta dalla nostra denominazione“.

Il posizionamento internazionale della denominazione si concentra su mercati strategici. Gli Stati Uniti assorbono circa un quarto delle bottiglie etnee, seguiti da Germania, Regno Unito, Svizzera e Paesi scandinavi. L’export rappresenta oltre il 70% della produzione certificata, collocando i vini dell’Etna nel segmento fine wines accanto alle grandi denominazioni europee.

[…]

Fonte: VinoNews24

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,