Turismo DOP. Dal 29 agosto al 14 settembre torna ViniMilo, l’evento organizzato in collaborazione con il Consorzio Etna DOC, vedrà un programma di eventi formativi, degustazioni e cooking class dedicate ad operatori del settore, ricercatori, curiosi e appassionati.
Mai così lunga ViniMilo, mai così ricca di appuntamenti: in diciassette giorni – dal 29 agosto al 14 settembre di questa 45° edizione – sono infatti in programma quarantasette eventi e si avvicenderanno quarantadue relatori, fra cui docenti e ricercatori di atenei e accademie italiane e straniere (Università di Catania, Pisa, Roma Tor Vergata, Iulm, Accademia della Vite e del Vino, WSET di Londra) wine-expert, wine blogger e divulgatori enoici.
E ancora: venti degustazioni, due eventi formativi per agronomi, forestali ed enologi; il debutto di una cooking class, per imparare a fare la pasta fresca con le farine di grani antichi coltivate da cinque sorelle “biocustodi” Slow Food di Enna (12/9); e le cene a tema: ViniMilo Fest (5/9) nell’abbraccio del teatro di Milo con vini, spumanti e sapori dell’Etna; e, per la prima volta, degustazioni in vigna sullo sfondo di antiche cantine e casali, alcuni in corso di ristrutturazione e destinati a diventare prestigiosi resort.
Nei primi due weekend di settembre, infine, la grande e attesa festa popolare in quella piazza, amatissima da Franco Battiato e Lucio Dalla, che da quasi mezzo secolo è il cuore pulsante di questa storica e longeva manifestazione pre-vendemmia che a fine estate torna sull’Etna, nell’anfiteatro naturale di Milo, dove i filari delle vigne lambiscono il centro abitato – quando non presidiano aiuole e spartitraffico – e si lasciano ammirare dal belvedere affacciato sul mare.
L’appuntamento – in programma nei weekend del 6/7 e 13/14 settembre – prevede il meglio del cibo di strada della tradizione siciliana insieme ai mercatini con i prodotti biologici e a KM zero, presidi Slow Food, artigiani e hobbisti. Per i wine lovers due tappe: l’Enoteca all’aperto curata da Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna in collaborazione con i sommelier Ais e gli assaggiatori ONAV e il banco assaggi “In alto i calici”, sulla terrazza del Municipio, dedicato alle produzioni di Etna Bianco Superiore DOC di Milo. Novità 2025: la presenza dell’UNICEF nei due weekend con i volontari del Comitato Provinciale di Catania che ospita in anteprima nazionale, “Mobilitazione Ulivo”, un progetto solidale dedicato ai bambini di Gaza e di tutte le emergenze planetarie.
[…]
[…]
Fonte: CittàdelVino.com