Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, parla degli effetti della tutela ex officio e del futuro digitale dell’agroalimentare italiano. Uno dei primi effetti della protezione ex officio delle nostre denominazioni alimentari, introdotta nell’ottobre 2013 con il decreto attuativo del regolamento europeo 1151/2013 meglio noto come “Pacchetto Qualità”, risale solo a qualche settimana fa con la sospensione della commercializzazione del “Tuscan Extra-virgin Olive Oil”, olio imbottigliato nel Regno Unito e commercializzato con marchio Harrods, che recava in etichetta espliciti riferimenti evocativi della produzione dell’olio extravergine di oliva IGP Toscano protetta in ambito europeo. L’operazione è stata frutto della collaborazione tra il nostro ispettorato repressione frodi del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e l’omologo organismo britannico: d’ora in poi
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Mipaaf
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare