Giunge alla sua 21esima edizione il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme”, organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Valcalepio, in programma a Bergamo dal 16 al 18 ottobre 2025.

In un mondo sempre più caratterizzato da incertezze e drastici cambiamenti, il mondo del vino internazionale può contare su una solida certezza: la terza settimana di ottobre, da ormai 21 anni, torna il Concorso Enologico Internazionale nato a Bergamo ma amato in tutto in mondo: «Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme».

Dal 2005, anno della prima edizione ufficiale della kermesse bergamasca, Emozioni dal Mondo rappresenta l’unico concorso enologico internazionale al mondo dedicato ai vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli ufficialmente riconosciuto dall’ente internazionale che soprintende il mondo enologico, l’OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin).

Un concorso unico nel suo genere non solo per lo spunto “emozionale” del suo nome, nato oltre 20 anni fa, quando ancora nessuno parlava delle Emozioni del vino; non solo per il format coinvolgente, non solo perché ogni anno Emozioni dal Mondo è sempre lo stesso eppure sempre nuovo e diverso, ma anche, e soprattutto, perché a fare Emozioni dal Mondo sono le persone che lo animano. Professionisti del settore, tecnici, produttori, sommelier, giornalisti, professori, web content creator che di anno in anno tornano a Bergamo per assaggiare vini Merlot e Cabernet prodotti ai 4 angoli del globo, per scoprire qualcosa di nuovo sul territorio bergamasco, che non fallisce mai di stupirli, e soprattutto per incontrarsi e confrontarsi.

Ecco, Emozioni dal Mondo è sì un Concorso Enologico Internazionale di altissimo livello (il Concorso Enologico Internazionale con il più alto rapporto tra il numero dei campioni in degustazione e il numero dei giudici degustatori), con oltre il 50% di presenze tecniche e internazionali, che garantisce standard altissimi;  ma è anche, e soprattutto, un grande e prezioso momento di incontro, confronto e scambio tra le realtà enologiche che da tutto il mondo convergono ogni anni, da 21 anni, a Bergamo.

Ancora una volta Vignaioli Bergamaschi ha organizzato un programma ricco e variegato per questa kermesse enologica che, in collaborazione con Good Senses e Consorzio Tutela Valcalepio, giunta alla sua 21esima edizione non accenna ad invecchiare.

Dopo l’edizione 2024 tutta ambientata nell’affascinante cornice Belle Epoque di San Pellegrino Terme, per il 2025 si scende nella bassa pianura bergamasca, alla scoperta di Urgnano.

All’ombra della Rocca Albani, feudo nel 1354 del condottiero Bartolomeo Colleoni, figura decisamente familiare a chi frequenta il mondo enologico bergamasco, sono in programma degustazioni, visite, tour e attività di vario tipo che mirano, ancora una volta, a mostrare al mondo la ricchezza del panorama bergamasco.

Si rinnova, anche per il 2025, l’ormai consolidata partnership con l’IPSSAR San Pellegrino Terme che, ormai da oltre 10 anni affianca Emozioni dal Mondo offrendo ai suoi studenti la possibilità di prendere parte ad una kermesse enologica internazionale affiancati da sommelier professionisti e catering manager.

Emozioni dal Mondo è vino, è internazionalità, ma è anche Bergamo con le sue sfaccettature e le sue realtà produttive. Ne sono indice il rinnovato supporto all’evento fornito da realtà territoriali come la Camera di Commercio di Bergamo e SACBO srl; l’appoggio di sponsor tecnici come Rastal e AEB group e il sostegno di sponsor come SIAD e Vetrobalsamo che apriranno le porte dei loro stabilimenti agli ospiti internazionali del concorso.

Concorso che si concluderà sabato 18 ottobre 2025 con un importante convegno internazionale sul tema «Il Futuro del Vino» che vedrà alternarsi sul palco relatori di grande rilevanza.

Al termine del convegno, l’annuncio ufficiale dei vini che si saranno guadagnati una medaglia a Emozioni dal Mondo 2025 e, nel pomeriggio, l’apertura, nella cornice della Rocca Albani di Urgnano, del banco d’assaggio aperto al pubblico dei vini vincitori. Ad accompagnare i vini internazionali in degustazione durante il pomeriggio di sabato 18 ottobre anche una rappresentana di aziende di Valcalepio DOC e Terre del Colleoni DOC capitanate dal Consorzio Tutela Valcalepio.

Fonte: Consorzio Tutela Valcalepio

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,