cultura IG

In data 22 aprile 2022, alle ore 10.00 presso il Centro Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale di Condoleo di Belcastro (CZ), il direttore di Fondazione Qualivita Mauro Rosati interverrà al “NUTRI-MENTI – La cultura del gusto nel rispetto della terra”, l’evento di inaugurazione del Corso di Alta Formazione “Arte Culinaria e Nutraceutica” organizzato da Treccani e l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, con un intervento sul tema del ruolo delle Indicazioni Geografiche nell’economia e nella cultura italiana.

Durante l’evento sarà anche presentato l’Atlante Qualivita Treccani 2022, il volume dedicato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiano DOP IGP STG, ai vini aromatizzati e alle bevande spiritose IG.

PROGRAMMA

Ore 10.00 – SALUTI

Giovambattista De Sarro, Rettore Università “Magna Græcia” di Catanzaro

Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura, Risorse Alimentari e Forestazione Regione Calabria

Daniele Rossi, Presidente Camera di Commercio di Catanzaro

Maria Teresa Cucinotta, Prefetto di Catanzaro

Massimo Bray, Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana

Giosuè Costa, Direttore del Corso “Arte Culinaria e Nutraceutica”

Luigi Chirizzi, Direttore Agenzia Treccani per la Calabria e la Basilicata

ORE 11.00 – INTERVENTI

Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita

“Il ruolo delle Indicazioni Geografiche nell’economia e nella cultura italiana”

Stefano Alcaro, Direttore della Scuola di Alta Formazione Università “Magna Græcia” di Catanzaro

“Nutraceutica: valorizzazione scientifica della qualità alimentare e opportunità di sviluppo territoriale”

ORE 13.30 – DEGUSTAZIONE

Prodotti locali con potenzialità nutraceutiche a cura dei Produttori Calabresi

ORE 15.00

Ettore Novellino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – “Nutraceutica e Salute”

TAVOLA ROTONDA CON I PRODUTTORI

Potenzialità nutraceutiche dei prodotti Calabresi per lo Sviluppo del Territorio

Giacomo Giovinazzo, Dirigente Generale reggente del Dipartimento Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione

MODERA

Michele Carbone, Co-Direttore Corso in Arte Culinaria e Nutraceutica