L’obiettivo della Regione adesso è anche quello di avviare un programma di qualificazione e orientamento al mercato dell`uva da tavola in Sicilia attraverso strumenti di politica agricola comune
La giunta regionale, su proposta dell`assessorato all`Agricoltura, ha dichiarato lo stato di crisi eccezionale per il settore uva da tavola IGP di Canicattì (Agrigento) e Mazzarrone (Catania).
Un settore messo in grave difficoltà sia nella produzione che nella distribuzione a causa dell`aumento della spesa energetica che ha determinato costi di produzione pari a 0,60 euro al chilo contro un prezzo medio di vendita di 0,20-0,30 euro al chilo, con una perdita complessiva di circa 200 milioni di euro.
[…]
Fonte: Gazzetta del Sud