CS 2025/07/25 – Il Cirò Classico DOP è la denominazione vitivinicola numero 19 della regione Calabria: a livello italiano nel comparto vino è la DOP numero 410 mentre nel complesso cibo e vino l’Italia arriva a 857 prodotti DOP IGP STG.
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25/07/2025 è stata registrata la denominazione “Cirò Classico DOP” che, secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, nel comparto vino è la numero 529 delle DOP IGP italiane, nonché la denominazione numero 19 fra le denominazioni del vino della Calabria.
Numeri DOP IGP
ITALIA
Con la registrazione della nuova DOP, l’Italia raggiunge quota 529 IG Vino – di cui 410 DOP, 119 IGP – alle quali si aggiungono 328 prodotti agroalimentari, per un totale di 857 denominazioni DOP IGP STG, e considerando le 35 IG delle Bevande Spiritose si raggiunge un totale di 892 Indicazioni Geografiche. (STATISTICHE ITALIA >>).
CALABRIA
La Calabria ha 40 denominazioni DOP IGP – di cui 21 del comparto Cibo e 19 del comparto Vino – a cui si aggiungono le 4 STG riconosciute in tutto il territorio nazionale e 2 IG delle Bevande Spiritose. Comparto Vino: la Calabria conta 19 denominazioni (di cui 9 DOP e 10 IGP). Secondo le ultime stime del Rapporto Ismea-Qualivita 2024, la Dop economy in Calabria vale 47 milioni di euro (STATISTICHE CALABRIA>>).
Descrizione
Descrizione del prodotto
Il Cirò Classico DOP comprende la sola tipologia di vino Rosso.
Zona di produzione
La zona di produzione del Cirò Classico DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina in provincia di Crotone, nella regione Calabria. L’areale storico di produzione comprende la zona antica legata alla colonia greca di Cremissa.
Uvaggio
Rosso: Gaglioppo minimo 90%, Magliocco, Greco Nero, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 10%.
Fonte: Fondazione Qualivita
SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO