Tra i progetti per la Burrata di Andria IGP ci sono attività di ricerca e sviluppo per l’aumento della shelf-life e la partecipazione a organismi associativi nazionali come Origin Italia e Afidop. Mennea: così il nostro Consorzio tutela questa eccellenza.
Un’esplosione di latte, mescolato con panna dolce e mozzarella: di cosa stiamo parlando? Della Burrata di Andria IGP che ha conquistato un posto di rilievo nel panorama gastronomico italiano e internazionale. Una eccellenza casearia italiana che da Andria ha conquistato i palati di tutto il mondo.
Per sostenere ma, anche, per tutelare, valorizzare e promuovere questo formaggio tipico pugliese che racchiude un cuore morbido e cremoso di «stracciatella» e che, per la su prelibatezza, tempo fa è finito anche sulla Bbc conquistando il servizio pubblico radiotelevisivo britannico, è stato costituito nel 2017 un Consorzio per la tutela e la valorizzazione della Burrata di Andria IGP, a seguito del riconoscimento della Burrata di Andria IGP quale prodotto ad Indicazione geografica protetta (denominazione iscritta nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette dell’Unione Europea nel novembre 2016).
“Il consorzio – spiega il direttore Francesco Mennea – è costituito da 15 aziende di produzione tra le più importanti della regione Puglia. Tra i suoi obiettivi ha la tutela della Burrata di Andria IGP andriese da frodi e prodotti imitativi, gli investimenti nel miglioramento qualitativo del prodotto e nella diversificazione dei consumi, la promozione del prodotto e delle sue caratteristiche attraverso il dialogo con i media ed i consumatori, la partecipazione a fiere ed eventi etc”.
Direttore, come Consorzio avete realizzato importanti risultati in termini di valorizzazione, giusto?
“Certo, ci siamo fatti promotori di attività di ricerca e sviluppo dirette all’aumento della shelf-life del prodotto, come per il progetto “Burrata”, partecipando proattivamente agli organismi associativi nazionali come Origin Italia e Afidop, ottenendo il riconoscimento e la protezione in Canada, sia in termini di promozione, attraverso il proprio sito internet www.burratadiandria.it ed i social, partecipando a fiere e promuovendo il prodotto in eventi a carattere locale, nazionale ed internazionale oltre a curare i rapporti con i mass media ed i consumatori”
[…]
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno