Gardenia

Ogni anno intorno alla metà di giugno c’è un appuntamento per i modenesi. La raccolta delle Amarene Brusche di Modena IGP (Prunus cerasus) per la preparazione di una confettura in cui l’asprigno naturale del frutto si fonde deliziosamente col dolce dello zucchero. Ogni famiglia modenese dop non se la fa mancare, da secoli. La prepara in casa, con gesti, dosi, calore e pazienza che si tramandano da generazioni. Non sono numeri importanti, certo, ma anche questo è Made in Italy alimentare che rispetta una tradizione i nicchia e la fa vivere

Raccontando un territorio votato alla frutticoltura e un sapere di illustri testimonianze.Da qualche anno, chi non ha alberi nell’orto o in giardino, può rivolgersi all’azienda di Alberto Mario Levi, nella campagna appena fuori città, dove si possono comperare le amarene nature e già denocciolate degli associati della cooperativa MonteRè, di cui Levi è presidente. E’ stato questo imprenditore a dare nuovo impulso alla trasformazione di un frutto delicato e di breve stagione, che per questo già in passato era conservato sotto forma di confettura.

GARDENIA.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: