Roma – I NAC, Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari sono stati insigniti del Premio “Ercole Olivario”, il tradizionale riconoscimento promosso da UNIONCAMERE e Camera di Commercio di Perugia per sostenere l’eccellenza della qualità nelle produzioni olivicole italiane. Quest’anno il riconoscimento, che vedrà la cerimonia conclusiva il 29 marzo p.v. a Spoleto con la premiazione dei produttori che si sono distinti per la qualità dell’olio extravergine d’oliva, è stato assegnato anche ai Nuclei Antifrodi Carabinieri come simbolico riconoscimento dell’importanza della loro azione svolta a tutela del comparto olivicolo, specie per “l’azione antifrode sviluppata contro i nuovi fenomeni di contraffazione del principale prodotto di eccellenza italiano, a tutela dei consumatori e degli stessi produttori onesti che operano nel settore”.
Il Premio “Ercole Olivario” raffigura il tempio del Foro Boario, posto di fronte alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin, a Roma. Dedicato al mitico Dio Ercole, divinità patrona del mondo agricolo, il tempio fu costruito nel I secolo avanti Cristo a spese dell’antica corporazione romana dei produttori di olio d’oliva, che esportavano il prodotto in tutte le province dell’impero, imbarcandolo sulle navi ormeggiate alle banchine del più antico porto di Roma, sulle rive del Tevere, prospicienti lo stesso edificio. Erroneamente confuso con il Tempio di Vesta – del Foro Romano – in età medioevale il tempio fu trasformato nella chiesa di S. Maria del Sole.
Il monumento, con la sua forma circolare, richiama il tema del rapporto tra il sole e la produzione agricola e costituisce la rappresentazione più efficace di quella “Cultura dell’olio di oliva” che è fortemente identificativa del nostro Paese e ci riconduce alle origini del mondo classico. Il Premio “Ercole Olivario” è stato consegnato presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica al Comandante dei Nuclei Antifrodi Carabinieri, Colonnello Maurizio Delli Santi, dal Presidente di UNIONCAMERE Ferruccio Dardanello e dal Presidente del Comitato Promotore del Premio Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio di Perugia , alla presenza del Vice Presidente del Senato, Sen. Linda Lanzillotta, dell’On. Colomba Mongiello (promotrice della c.d. “legge Salva Olio”), e del Responsabile delle Relazioni Esterne di UNAPROL, dott. Michele Bungaro.
Nel corso della manifestazione i relatori che si sono succeduti negli interventi hanno sottolineato l’importanza dell’azione svolta dagli organi di controllo nazionali nel sistema di vigilanza sulla qualità della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Anche in questo caso si tratta di una specificità tutta italiana, perché il nostro Paese non solo ha certamente varato il sistema normativo più avanzato del mondo (per ultimo con la Legge 14.01.2013 n. 9, approvata all’unanimità dai due rami del Parlamento) che garantisce produzioni di assoluta qualità nell’olio extravergine d’oliva, ma si avvale anche di organismi di controllo altamente specializzati come i Nuclei Antifrodi Carabinieri, la cui esperienza antifrode è all’attenzione anche degli altri Paesi che solo ora stanno maturando una maggiore sensibilità sul tema della tutela della qualità alimentare dai nuovi fenomeni di contraffazione internazionale. Ai Nuclei Antifrodi Carabinieri sono pervenuti anche le espressioni di plauso per l’attività svolta dal Presidente di UNAPROL Massimo Gargano e dal Direttore Generale Pietro Sandali.
NAC.pdf
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail
Contattaci via PEC
Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare