Qualivita News - storia. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “storia” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Appuntamenti :: Promozione ::

Convegno di conoscenza del suino nero cinghiato

In data 21 gennaio 2023, alle ore 17:45, presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria nel Complesso Monumentale di San Pietro in Perugia, si terrà il convegno “IL SUINO NELLA CIVILTA’ ETRUSCA”.…

Notizie :: Cultura ::

“Giuseppe Verdi è un padre nobile del Grana Padano”: Presentato a Milano il libro che racconta la genialità dell’arte casearia del Maestro

Presentato a Milano, presso il Megastore Mondadori di Piazza del Duomo, il libro “Nelle terre di Giuseppe Verdi, viaggio tra i caseifici del maestro”: un ritratto più autentico del musicista fatto…
Ragusano DOP

Articoli Stampa :: Cultura ::

Ragusano DOP, quando la tradizione mette radici

Così come la festa di San Giovanni Battista, patrono di Ragusa, rappresenta la tradizione religiosa e culturale della città, il formaggio Ragusano DOP è il prodotto principe cui fa riferimento l'apprezzata…
Pecorino romano

Notizie :: Sistema IG, Cultura ::

Il Consorzio Pecorino Romano DOP racconta sui social i caseifici che da oltre un secolo rendono grande la DOP

Storie e suggestioni del Pecorino Romano DOP: il consorzio sui social racconta i caseifici che da oltre un secolo rendono grande la DOP in tutto il mondo “Da oggi vogliamo raccontarvi chi siamo e…

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG ::

Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP torna alla luce

Il 10 luglio nelle Marche si è tenuto il rito della "Sfossatura estiva", quando il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP torna alla luce per sprigionare i suoi aromi. Viene chiamata infossatura primaverile quella…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Ad Altamura per gustare "il miglior pane del mondo”

Antichi racconti, artigianalità e sapori intramontabili che nascono da uno degli alimenti più semplici e che trasmette il senso di casa. Siamo ad Altamura, in Puglia, per conoscere meglio il tipico pane…

Notizie :: Promozione ::

Manifesto IVSI, 18 aziende prediligono il legame con il territorio

Sottoscritto il Manifesto IVSI, delineati i valori importanti per le aziende della salumeria italiana, si traccia il percorso della sostenibilità del settore. Storia e tradizione, Informazione e cultura,…

Notizie :: Cultura ::

Sannio DOP, cordoglio per la scomparsa di Antonio Iannella

Cordoglio per la scomparsa di Antonio Iannella, consigliere del Sannio Consorzio Tutela Vini e proprietario dell'azienda di famiglia Cantine Iannella. "Gentili soci, è con grande tristezza che…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Limone Femminello del Gargano IGP, il limone più antico d’Italia da mangiare tutto intero

Il Limone femminello del Gargano, oggi IGP, è il più antico d’Italia: una pianta iper produttiva, che riesce a raggiungere addirittura 5 fioriture in un anno. Nato e prodotto nella provincia di Foggia,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Etna DOP: la nuova generazione dell’enologia alle pendici del vulcano

Un viaggio affascinante alla scoperta delle cantine dell’Etna e dei giovani produttori che hanno accolto la sfida del Vulcano generando vini straordinari di cui portano, nel calice, la forza e la potenza. Il…

Articoli Stampa :: Turismo, Economia ::

Il Limone Costa d’Amalfi IGP e il Limone di Sorrento IGP protagonisti di produzioni di eccellenza

L'ovale di Sorrento e lo Sfusato di Amalfi sono gli ingredienti principali del limoncello e  del dolce la delizia al limone, prodotti immancabili nelle tavole italiane. Con il suo colore giallo oro,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura, Benessere ::

Il Parmigiano Reggiano DOP conquista tutti da nove secoli grazie a caratteristiche uniche

La forma cilindrica, la crosta spessa e di colore paglierino, la consistenza granulosa. Nulla in una forma di Parmigiano Reggiano DOP è lasciato al caso. Ogni dettaglio, nel suo piccolo, risulta fondamentale…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura, Benessere ::

Mortadella Bologna IGP, un grande simbolo della tradizione dal Seicento a oggi

La storia della Mortadella ha origini molto profonde e antiche, da ricercare nei territori dell'antica Felsina etrusca e della Bonomia dei Galli Boi. La nascita ufficiale di una ricetta potrebbe però…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Il sapore della storia: il San Daniele

Sono tradizioni che non hanno prezzo, pur avendone uno. Ci sono storie di cucina, di tavola, di convivialità che raccontano non solo di cibo, ma di umanità, di persone. I grandi prodotti enogastronomici…

Articoli Stampa :: Cultura, Benessere ::

La carne dei poveri che è diventata un cibo alla moda

SetteL'unico italiano a non essersi lamentato dell'estate fredda e troppo piovosa è il Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP: per il legume della vallata bellunese si prospetta infatti un'annata…

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Riso, quattro metri sotto il mare

Italia Oggi Quattro metri sotto il mare. Così, parafrasando i Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia si può dare una cornice suggestiva al Riso del Delta del Po IGP, che da due anni ha ottenuto…

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Pomodoro S. Marzano, raccolto scarso ma di qualità

Il Mattino I prodotti della terra campana sono baciati dalla fortuna grazie alla ricchezza dei suoli di carattere vulcanico, al clima che ci è tanto amico ed all'ampio patrimonio di biodiversità. Infatti…

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Quelle "formaggette" che non temono i grandi chèvre francesi

La RepubblicaLo svizzero era venuto in Langa per fare il contadino. C'era venuto con la famiglia e non avrebbe voluto tenere gli animali, avrebbe preferito coltivare i campi. Ma a Roccaverano o fai il…