Qualivita News - Sostenibilità. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Sostenibilità” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa CSQA :: Innovazione ::

Olio Evo 100% Zucchi è il primo con marchio Made Green in Italy

Con l’obiettivo di valorizzare sul mercato i prodotti italiani con ottime prestazioni ambientali, promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo, favorire scelte informate e consapevoli da parte…

Appuntamenti :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

(Rimini) Convegno “Pomodoro di Pachino IGP tra tradizione e innovazione”

Mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 11.30, presso Macfrut (Rimini), si terrà il convegno dal titolo “Pomodoro di Pachino IGP tra tradizione e innovazione”. “Pomodoro di Pachino IGP tra tradizione…

Articoli Stampa :: Economia ::

Governo: intesa sui terreni per il fotovoltaico. Un commissario per il granchio blu

Fino all'ultimo nessuna certezza sulle misure per lo stop all'installazione degli impianti fotovoltaici sui terreni agricoli. Sostegni per numerose filiere in difficoltà. [...] A riassumere l'accordo…

Articoli Stampa CSQA :: ::

Bauer, la bontà è certificata PEF

La certificazione Product Environmental Footprint (PEF) rilasciata da CSQA valuta le prestazioni ambientali di un prodotto durante il suo intero ciclo di vita Bauer, storica azienda del Trentino, da…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

(Firenze) Celebrazione dei 100 anni dalla nascita del Consorzio Vino Chianti Classico

Il Consorzio Vino Chianti Classico celebra i 100 anni dalla nascita del Consorzio di tutela, l'evento si terrà il 14 maggio 2024 presso Palazzo Vecchio a Firenze. Il 14 maggio 2024, dalle ore 14.30,…

Articoli Stampa CSQA :: Sociale, Benessere, Ambiente ::

Banca d’Alba certifica il suo impegno sociale, etico e ambientale

CSQA certifica l'impegno sociale, etico e ambientale della Banca d'Alba per la promozione della parità di genere, di diversità e inclusione e della responsabilità sociale. Banca d’Alba è la prima…

Articoli Stampa CSQA :: Benessere ::

Olio EVO Sostenibile 100% Zucchi tra i nuovi prodotti fit per la spesa di aprile

Ecco i fit food più nuovi e più interessanti, scelti (e approvati!) dalla redazione di MyFitnessMagazine, tra questi anche l’olio Extravergine di oliva Sostenibile 100% Italiano Zucchi certificato…

Notizie :: Sociale, Sistema IG, Promozione ::

Asti DOP Spumante e Moscato nei calici degli Internazionali BNL d'Italia

Per il terzo anno consecutivo l’Asti DOP è official sparkling wine dell’ATP Masters 1000 di Roma. Triplo ace per il Consorzio Asti Docg che per il terzo anno consecutivo si conferma il partner…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Mela Val di Non DOP: un concorso unisce fotografia, agricoltura e turismo

Dal 22 aprile fino a metà luglio il Consorzio celebra la Mela Val di Non DOP varietà Golden, la più consumata dagli italiani, e il suo territorio. In palio 84 Polaroid e 12 fine settimana negli Agritur…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una visione unica sulla sostenibilità delle Indicazioni Geografiche

Come ci insegna Carlo Alberto Pratesi, professore di economia aziendale presso l’Università Roma Tre, la parola sostenibilità non è così appropriata a rappresentare l’attitudine positiva di un’impresa.…

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

La sostenibilità delle Indicazioni Geografiche - Overview

La roadmap di Origin Italia per la sostenibilità del settore DOP IGP: Consorzi di tutela fondamentali per rendere le filiere DOP IGP pienamente sostenibili entro il 2030. Origin Italia ha intrapreso…

Interviste :: Sistema IG ::

Obiettivo 2030: coordinare i Consorzi verso la piena sostenibilità del sistema IG

Intervista a Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia. Quello della sostenibilità è tra i principali temi dell’agenda di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche…

Interviste :: Sistema IG ::

Un’alleanza mondiale per le Indicazioni Geografiche sui temi della sostenibilità

Intervista a Riccardo Deserti, presidente di oriGIn. Quale ruolo ricopre la sostenibilità per le Indicazioni Geografiche? L’evoluzione dei valori “sociali”, la percezione dei consumatori e…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una strategia su misura per sostenere le IG verso la sostenibilità

Nell’ambito della collaborazione tra FAO e oriGIn, un progetto di ricerca e sviluppo di strumenti pratici indirizzati ai gruppi dei produttori di Indicazioni Geografiche, per definire e implementare…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

La sostenibilità è una necessità, occorre trovare equilibrio tra tradizione e innovazione

L’INAO ha fatto del tema della sostenibilità un asse portante della sua riflessione. Si occupa soprattutto di aiutare i Comitati e i gruppi di produttori ad affrontare le future sfide climatiche e di…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Una viticoltura in equilibrio con l’ecosistema per garantire la qualità

La strategia del Comité Champagne per lo sviluppo sostenibile della filiera attraverso l’approccio condiviso e la certificazione ambientale. La regione della Champagne è da anni impegnata in progetti…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP: rivalutare la Carbon footprint dell’intera filiera

Secondo questo studio, tenendo conto del sequestro del carbonio da parte dei vegetali destinati all’alimentazione delle bufale da latte della DOP campana, la carbon footprint risulterebbe notevolmente…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Sostituire i mangimi convenzionali con i sottoprodotti agricoli per ridurre lo sfruttamento di suolo e acqua

Lo studio, condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato sulla copertina di Nature, dimostra che l’uso più efficiente di sottoprodotti agricoli nelle diete animali può ridurre la concorrenza intersettoriale,…