Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

Aglio Bianco Polesano DOP, secondo territorio in Italia per ettari coltivati

Rovigo è seconda in Italia per coltivazione di aglio. Dopo Avellino, leader con 590 ettari di estensione nel 2023, segue infatti la provincia polesana con 387 ettari e una quota pari all’11% della…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Vino: Ceev, in Europa un settore da 130 miliardi pilastro dei territori rurali

Alla presentazione di Vinitaly a Bruxelles lo studio del Ceev sulla filiera vitivinicola UE in risposta agli attacchi antialcol. Il Presidente Sanchez: colpire il vino significa danneggiare la cultura…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Innovazione ::

CO.N.T.A.S., un progetto per nuove tecniche di allevamento e miglioramento filiera ovina

Nuovo progetto di ricerca promosso dal Consorzio per la Tutela della IGP Agnello di Sardegna insieme alle aziende che coinvolge l'Università di Sassari Nuove tecniche di ingrasso degli ovini di razza…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Il cambiamento climatico e i suoi effetti sulla produzione del Prosciutto di Parma DOP

Uno studio condotto dal Dipartimento DAFNAE dell'Università di Padova analizza l'effetto dei cambiamenti climatici sulla filiera del Prosciutto di Parma DOP e quali siano gli strumenti per affrontarlo. Di…

Notizie :: Ambiente ::

Creare valore per le persone e per la terra. Il primo Bilancio di Sostenibilità di Melinda

Presentati il primo bilancio tematico del Consorzio e gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative dell’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini. Il direttore generale, Luca Zaglio: “La sostenibilità…

Articoli Stampa :: Innovazione, Benessere, Ambiente ::

€600 million to support R&D on agroecology and animal welfare

The European Commission, EU Member States and Associated Countries have joined forces to fund two major Research and Innovation partnerships in key areas of agricultural production. They will work over…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e viticoltura sostenibile: prospettive empiriche e teoriche

Viticoltura sostenibile: Lo studio dell'Università di Bayreuth (Germania) analizza, alla luce del nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche, i nuovi impegni di sostenibilità della filiera dei vini. La…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Il nuovo corso del Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP

Prima Assemblea dei soci del rinnovato Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP nella sua nuova sede presso la Camera di Commercio di Siena Come primo impegno del nuovo corso ll nuovo Presidente del…

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Consorzio Barbera d’Asti e Monferrato: primi risultati del progetto scientifico Noviagri

Venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 9.30 presso l’istituto Istruzione Statale Superiore G. Penna di Asti è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto scientifico New Application Of Vegetation…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

Capacità delle Indicazioni Geografiche nell'attrarre investimenti esteri

Questo articolo stima l’impatto del programma IG nell’attrarre investimenti diretti esteri (IDE) nel settore agroalimentare. Le aree con IG sembrano attrarre più investimenti diretti esteri in attività…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Erborinati colorati, il Consorzio Gorgonzola fa chiarezza: "La DOP non può cambiare aspetto"

Il Presidente del Consorzio Gorgonzola Antonio Auricchio chiarisce i risultati di una ricerca inglese che rivela come produrre erborinati colorati In merito a quanto riportato ieri da alcune agenzie…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Identificare la sostenibilità degli alimenti certificati dall'EU: proposta metodologica

Uno studio realizzato da un team di ricerca internazionale, tra cui l'Università di Parma, ha proposto una serie di indicatori per individuare la sostenibilità dei prodotti agroalimentari, evidenziando…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Il futuro della tutela e della sostenibilità passa dal digitale

Non potevamo non aprire questo numero di Consortium con l’approvazione del nuovo “testo unico della qualità”, che dopo la votazione dello scorso novembre si avvia alla fase conclusiva prevista nella…

Analisi :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Dop economy prima volta sopra 20 miliardi, in crescita del +6,4% con 890.000 occupati

Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere Il settore delle DOP e IGP, rileva il Rapporto Ismea-Qualivita 2023, vola oltre…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Con questa Riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche guarda al futuro

Un nuovo testo unico per un agroalimentare IG più competitivo, sostenibile e integrato Dopo decine di triloghi, tra tecnici e politici, è giunto al termine con l’approvazione del testo unico il…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche

La ricerca condotta da un team interateneo approfondisce il ruolo di marketing della tecnologia blockchain applicata alle produzioni DOP e IGP, identificando le principali opportunità e sfide legate alla…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?

L’Università degli Studi di Milano ha pubblicato, sulla rivista Food Policy, una ricerca che indaga come la politica comunitaria sulle Indicazioni Geografiche possa incentivare o limitare l’innovazione…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Impronta chimica e reti neurali artificiali per l’autenticità dell’olio EVOO: il caso studio Taggiasca Ligure

La ricerca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università Cattolica del sacro Cuore ha utilizzato reti neurali artificiali (ANN), accoppiate all’analisi dell’impronta chimica,…