Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Sostituire i mangimi convenzionali con i sottoprodotti agricoli per ridurre lo sfruttamento di suolo e acqua

Lo studio, condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato sulla copertina di Nature, dimostra che l’uso più efficiente di sottoprodotti agricoli nelle diete animali può ridurre la concorrenza intersettoriale,…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Il percorso efficiente dei Consorzi di tutela per gestire i rischi territoriali e tutelare la qualità delle IG

L’analisi quantitativa, realizzata dall’Università LUM e Università del Salento, valuta le imprese produttrici di DOP e IGP appartenenti ai Consorzi di tutela sotto la lente dell’efficienza, della…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Costa d’Amalfi DOP: caratterizzazione del profilo qualitativo e quantitativo delle uve autoctone

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II, all’interno del progetto VI.B.RI.S., mira a ridurre il contenuto di solfiti sfruttando le proprietà chimico-fisiche dei vitigni…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Denominazione di Origine Protetta: strumento per la gestione sostenibile del paesaggio?

Uno studio condotto dall'Università di Göttingen analizza i casi dell'allevamento di animali da pascolo di cinque paesi dell'UE per indagare il contributo alla sostenibilità dei prodotti a marchio DOP: Precedenti…

Notizie :: Economia ::

Il Consorzio del Prosciutto di Parma al Festival della Green Economy

Il Consorzio del Prosciutto di Parma sale sul palco del Festival della Green Economy, in programma a Parma dal 5 al 7 aprile, per parlare di tradizione, ricerca e sfide per l’innovazione. Nel vivace…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Toma Piemontese DOP: controllo della crescita microbica ed effetti sulla qualità

Uno studio sulla Toma Piemontese DOP, condotto da un team dell'Università degli Studi della Tuscia, analizza l'effetto dei trattamenti con ozono gassoso sulla crescita microbica e fungina e gli effetti…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

COPAGRI: aumentare la produzione di nocciole puntando su ricerca e promozione IG

Corilicoltura: Intervento del presidente di Copagri Tommaso Battista all’incontro finale del progetto triennale “Giornata di studi sul nocciolo”. “Quella della frutta in guscio, e in particolare…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, primo progetto sull’Intelligenza Artificiale contro l’Italian sounding

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP punta sull’Intelligenza Artificiale come strumento innovativo per la tutela di un prodotto DOP e ha realizzato il primo progetto in Italia…

Articoli Stampa :: ::

Aglio Bianco Polesano DOP, secondo territorio in Italia per ettari coltivati

Rovigo è seconda in Italia per coltivazione di aglio. Dopo Avellino, leader con 590 ettari di estensione nel 2023, segue infatti la provincia polesana con 387 ettari e una quota pari all’11% della…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Vino: Ceev, in Europa un settore da 130 miliardi pilastro dei territori rurali

Alla presentazione di Vinitaly a Bruxelles lo studio del Ceev sulla filiera vitivinicola UE in risposta agli attacchi antialcol. Il Presidente Sanchez: colpire il vino significa danneggiare la cultura…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Innovazione ::

CO.N.T.A.S., un progetto per nuove tecniche di allevamento e miglioramento filiera ovina

Nuovo progetto di ricerca promosso dal Consorzio per la Tutela della IGP Agnello di Sardegna insieme alle aziende che coinvolge l'Università di Sassari Nuove tecniche di ingrasso degli ovini di razza…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Il cambiamento climatico e i suoi effetti sulla produzione del Prosciutto di Parma DOP

Uno studio condotto dal Dipartimento DAFNAE dell'Università di Padova analizza l'effetto dei cambiamenti climatici sulla filiera del Prosciutto di Parma DOP e quali siano gli strumenti per affrontarlo. Di…

Notizie :: Ambiente ::

Creare valore per le persone e per la terra. Il primo Bilancio di Sostenibilità di Melinda

Presentati il primo bilancio tematico del Consorzio e gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative dell’Associazione dei produttori ortofrutticoli trentini. Il direttore generale, Luca Zaglio: “La sostenibilità…

Articoli Stampa :: Innovazione, Benessere, Ambiente ::

€600 million to support R&D on agroecology and animal welfare

The European Commission, EU Member States and Associated Countries have joined forces to fund two major Research and Innovation partnerships in key areas of agricultural production. They will work over…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e viticoltura sostenibile: prospettive empiriche e teoriche

Viticoltura sostenibile: Lo studio dell'Università di Bayreuth (Germania) analizza, alla luce del nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche, i nuovi impegni di sostenibilità della filiera dei vini. La…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Il nuovo corso del Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP

Prima Assemblea dei soci del rinnovato Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP nella sua nuova sede presso la Camera di Commercio di Siena Come primo impegno del nuovo corso ll nuovo Presidente del…

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Consorzio Barbera d’Asti e Monferrato: primi risultati del progetto scientifico Noviagri

Venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 9.30 presso l’istituto Istruzione Statale Superiore G. Penna di Asti è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto scientifico New Application Of Vegetation…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

Capacità delle Indicazioni Geografiche nell'attrarre investimenti esteri

Questo articolo stima l’impatto del programma IG nell’attrarre investimenti diretti esteri (IDE) nel settore agroalimentare. Le aree con IG sembrano attrarre più investimenti diretti esteri in attività…