Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Innovazioni nella filiera dei Fichi di Cosenza DOP

Nella suggestiva cornice del Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia, venerdì 20 settembre si è svolta a Cosenza una giornata di studio dal titolo “Innovazioni nella Filiera dei Fichi di Cosenza…

Notizie :: Sistema IG ::

Dal congresso sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP la nuova road map per il futuro del settore lattiero-caseario

Sarà portato all’attenzione del G7 dell’Agricoltura, in corso a Ortigia, il documento finale della “First International Conference on Buffalo Mozzarella and Milk Products”, condiviso dai rappresentanti…
sicilia

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Innovazione, ricerca, sperimentazione: ecco come la Sicilia del vino governa il cambiamento climatico

Il Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia e i partner durante l’Expo Divinazione del G7 di Siracusa, testimoniano l’impegno della Sicilia vitivinicola nell’affrontare le sfide del climate change e…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Export vitivinicolo: i territori con Indicazioni Geografiche commerciano meglio?

Uno studio dell'Università Roma Tre analizza le dinamiche economiche dei comuni con Indicazioni Geografiche del settore vitivinicolo, concentrandosi sulle performance delle esportazioni di vino. Le…
POMODORO

Articoli Stampa :: Innovazione, Ambiente ::

Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, tra industrie di pelati e scienziati

Si prevedeva un giorno di duro lavoro sotto un sole da 40 gradi all'ombra per 38 contadini che sono anche pescatori. Le anguille guizzavano nelle nasse, solito test, le 15 sorgenti del Sarno certificano…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Il terroir affronta la tecnologia: Indicazioni Geografiche, innovazione e competitività

Uno studio condotto dall'Università di Milano, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia e LICOS – Centro per l’istituzione e la performance economica (Leuven, Belgio), analizza l'importanza del contributo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

DOP e IGP: garantire l’origine dell’olio EVO con la risonanza magnetica

Nuovi metodi analitici per garantire l’origine geografica dell'olio EVO (extravergine di oliva), aprendo la strada a standard di tracciabilità e autenticità più rigorosi a livello internazionale L’Italia…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

CONTAS: quanto vale il mercato del porcetto e quanto varrebbe la filiera IGP

La tesi di uno studente di Tula, in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari che offre una panoramica completa della economia legata alla eccellenza sarda. Il mercato del porcetto da latte in Sardegna…

Notizie :: Turismo, Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Pubblicato il secondo numero 2024 di Consortium

Pubblicato il secondo numero 2024 di Consortium, la rivista a carattere scientifico delle Indicazioni Geografiche. In questo numero: Turismo DOP, indirizzo normativo e prospettive per il sistema IG. Pubblicato,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Piattaforme online poco chiare per i prodotti DOP e IGP

Studio di Origin Italia con Fondazione Qualivita su 7.400 referenze sul mercato online dell'e-commerce e del food delivery delle denominazioni DOP IGP italiane Sono pochi i produttori di DOP e IGP che…

Ricerche :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche: i vantaggi di collegare i prodotti agroalimentari alla loro origine

In che modo l'istituzione delle Indicazioni Geografiche può apportare vantaggi ai produttori e agli esportatori alimentari dell'UE? Il capitolo di Agnieszka Hajdukiewicz (Università di Cracovia, Polonia),…

Ricerche :: Sistema IG ::

A Vienna la Patata del Fucino IGP con i batteri solubilizzatori dei fosfati

Sarà presentata a Vienna, in occasione del simposio Internazionale Microbe-Assisted Crop, la Patata del Fucino IGP rinominata "fosforella", realizzata con l'utilizzo di batteri solubilizzatori dei fosfati. La…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Cozza di Scardovari DOP: effetto del luogo di allevamento e epoca di raccolta

Uno studio dell'Università di Padova analizza l'effetto del luogo di allevamento e dell'epoca di raccolta sul profilo nutrizionale, elementare e volatile della Cozza di Scardovari DOP. Lo studio di…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

L’Indicazione Geografica come strategia per l’agricoltura sostenibile: EU e USA a confronto

Il report, realizzato da un team di ricerca statunitense e siciliano, analizza l’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala, valutando le prospettive per le…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Agritech guida la ricerca di 28 Università italiane

Agritech , il Centro nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell'Agricoltura coinvolge 28 università italiane, 5 centri di ricerca e 20 tra le migliori aziende del Paese. Obiettivo definire il futuro…

Ricerche :: ::

Sistemi agroalimentari localizzati: il caso del Pecorino Siciliano DOP

La ricerca condotta dall'Università di Palermo evidenzia il ruolo della Denominazione d'Origine e del Consorzio nel creare le condizioni per la permanenza dell'uomo nelle aree rurali utilizzando il Pecorino…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Limonicoltura, CREA e Consorzio Tutela Limone Etna IGP a convegno

CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e il Consorzio di Tutela del Limone dell’Etna IGP organizzano un convegno intitolato “Quale futuro per la nostra limonicoltura?”. “Quale futuro…

Ricerche :: ::

La tracciabilità porta all’autenticazione degli alimenti? Una prospettiva europea

Una ricerca dell'Università di Patras (Grecia) analizza le tecnologie e le ricerche innovative utilizzate in Europa per la tracciabilità e l'autenticazione degli alimenti e pubblicata nel periodo 2010-2018,…