Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche: i vantaggi di collegare i prodotti agroalimentari alla loro origine

In che modo l'istituzione delle Indicazioni Geografiche può apportare vantaggi ai produttori e agli esportatori alimentari dell'UE? Il capitolo di Agnieszka Hajdukiewicz (Università di Cracovia, Polonia),…

Ricerche :: Sistema IG ::

A Vienna la Patata del Fucino IGP con i batteri solubilizzatori dei fosfati

Sarà presentata a Vienna, in occasione del simposio Internazionale Microbe-Assisted Crop, la Patata del Fucino IGP rinominata "fosforella", realizzata con l'utilizzo di batteri solubilizzatori dei fosfati. La…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Cozza di Scardovari DOP: effetto del luogo di allevamento e epoca di raccolta

Uno studio dell'Università di Padova analizza l'effetto del luogo di allevamento e dell'epoca di raccolta sul profilo nutrizionale, elementare e volatile della Cozza di Scardovari DOP. Lo studio di…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

L’Indicazione Geografica come strategia per l’agricoltura sostenibile: EU e USA a confronto

Il report, realizzato da un team di ricerca statunitense e siciliano, analizza l’Indicazione Geografica come strategia per rilanciare l’agricoltura su piccola scala, valutando le prospettive per le…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Agritech guida la ricerca di 28 Università italiane

Agritech , il Centro nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell'Agricoltura coinvolge 28 università italiane, 5 centri di ricerca e 20 tra le migliori aziende del Paese. Obiettivo definire il futuro…

Ricerche :: ::

Sistemi agroalimentari localizzati: il caso del Pecorino Siciliano DOP

La ricerca condotta dall'Università di Palermo evidenzia il ruolo della Denominazione d'Origine e del Consorzio nel creare le condizioni per la permanenza dell'uomo nelle aree rurali utilizzando il Pecorino…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Limonicoltura, CREA e Consorzio Tutela Limone Etna IGP a convegno

CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura e il Consorzio di Tutela del Limone dell’Etna IGP organizzano un convegno intitolato “Quale futuro per la nostra limonicoltura?”. “Quale futuro…

Ricerche :: ::

La tracciabilità porta all’autenticazione degli alimenti? Una prospettiva europea

Una ricerca dell'Università di Patras (Grecia) analizza le tecnologie e le ricerche innovative utilizzate in Europa per la tracciabilità e l'autenticazione degli alimenti e pubblicata nel periodo 2010-2018,…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Digitalizzazione nell'agroalimentare: il caso del Parmigiano Reggiano DOP

Parmigiano Reggiano DOP, come impatta il processo di digitalizzazione sulla governance e sulla transizione ecologica? Una ricerca realizzata in collaborazione dai Dipartimenti di Agricoltura delle Università…

Ricerche :: Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Identificata l’impronta chimica del Limone Costa d’Amalfi IGP

Limone Costa d’Amalfi IGP, iniziativa di Confagricoltura Salerno, individuati i marcatori chimici dal prof. Lucini per identificarne l’autenticità. Presentato anche il progetto Lemonchain per la tracciabilità…

Articoli Stampa :: ::

Formaggi DOP: nel 2023 spariti quasi ventimila allevamenti ovicaprini in Italia

Due terzi della produzione di latte ovino italiano sono stati prodotti in Sardegna, e sono destinati filiera del Pecorino Romano DOP Secondo il report di Ismea intitolato Tendenze e dinamiche recenti…

Ricerche :: Sistema IG ::

Diffusione delle Indicazioni Geografiche: effetto dei fattori regionali

In che modo i fattori locali influenzano l’adozione regionale delle Indicazioni Geografiche in Europa? In questo articolo dell'Università di Padova vengono analizzate le evidenze dai casi studio Francia,…
Montasio DOP

Notizie :: Benessere ::

Il formaggio Montasio DOP è senza lattosio?

Il formaggio è un alimento incredibilmente versatile, apprezzato in cucina per la sua capacità di arricchire e migliorare una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua varietà di sapori, texture e profumi,…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una visione unica sulla sostenibilità delle Indicazioni Geografiche

Come ci insegna Carlo Alberto Pratesi, professore di economia aziendale presso l’Università Roma Tre, la parola sostenibilità non è così appropriata a rappresentare l’attitudine positiva di un’impresa.…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una strategia su misura per sostenere le IG verso la sostenibilità

Nell’ambito della collaborazione tra FAO e oriGIn, un progetto di ricerca e sviluppo di strumenti pratici indirizzati ai gruppi dei produttori di Indicazioni Geografiche, per definire e implementare…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

La sostenibilità è una necessità, occorre trovare equilibrio tra tradizione e innovazione

L’INAO ha fatto del tema della sostenibilità un asse portante della sua riflessione. Si occupa soprattutto di aiutare i Comitati e i gruppi di produttori ad affrontare le future sfide climatiche e di…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Economia circolare e sostenibilità della filiera della Pera Mantovana IGP: il progetto ESPERA

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza le sfide affrontate dagli agricoltori, le strategie di circolarità e il ruolo delle innovazioni tecnologiche per il futuro sostenibile della Pera…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP: rivalutare la Carbon footprint dell’intera filiera

Secondo questo studio, tenendo conto del sequestro del carbonio da parte dei vegetali destinati all’alimentazione delle bufale da latte della DOP campana, la carbon footprint risulterebbe notevolmente…