Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP: la scienza ne spiega i benefici

Tre studi differenti richiesti dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, hanno svelato le proprietà benefiche della mozzarella di bufala. Oltre ad essere saporita, è nutriente,…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia ::

Vino: registrati 10 nuovi vitigni resistenti alle malattie

Quindici anni di ricerche per arrivare a produrre i primi 10 vitigni resistenti alle malattie. Quella di Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos e di Cabernet Eidos, Cabernet…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi di vino in Italia fermi nel 2016

Non cresceranno neanche nel 2016 i consumi di vino in Italia: lo dicono le stime su dati Ismea, Wine Monitor e Sda Bocconi dell'Osservatorio del Vino promosso dall'Unione Italiana Vini (UIV). Il 69% degli…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Eurobarometro: il futuro dell'agricoltura? Interessa un italiano su due

Distratto e non proprio informato. Un italiano su due non ha mai sentito parlare della Politica agricola comune di casa Ue, lo strumento con cui da sempre l'Europa sostiene a forza di milioni di euro l'economia…

Notizie :: Economia ::

Prosecco Lab - 91% degli italiani lo conosce, 9 milioni lo berranno nelle feste

Il Prosecco DOP è il consensus maker del Natale 2015: al centro delle feste, per stare insieme e mettere allegria mettendo tutti d’accordo, almeno sul vino. Il Prosecco è un vino dalle tante anime.…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Nomisma: Agricoltori e internet, il binomio c'è e funziona

Gli agricoltori italiani non si tengono distanti dal web: il 61% di loro utilizza quotidianamente internet per le proprie attività in campo e il 95,6% utilizza pagine web e banche dati online a supporto…

Appuntamenti :: Innovazione ::

Agricoltura e internet: presentazione risultati indagine Nomisma - Image Line

Milano, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il 15 dicembre 2015, a partire dalle 10:30, saranno presentati i risultati della ricerca "L'utilizzo di Internet in agricoltura - Indagine…

Ricerche :: Sistema IG ::

CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO - L'italian sounding negli USA

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano alza il tiro nella lotta all'"italian sounding" aperta con gli Stati Uniti e oggetto anche dei negoziati TTIP tra Unione Europea e Usa. Dopo aver denunciato alla Commissione…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Accredia-Censis: la certificazione è opportunita

Indagine Accredia-Censis su certificazione e qualità nelle filiere dell'agroalimentare. Ricavi in crescita per le Pmi e ottimismo per i prossimi tre anni. L'accreditamento è lo strumento chiave per affermarsi…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Lieve ripresa nei consumi alimentari delle famiglie

Nei primi nove mesi del 2015, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si registra una timida ripresa della spesa alimentare delle famiglie italiane (+0,3%, a valori correnti). Lo rileva l'analisi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi nazionali: uno su 4 dice addio all'olio d'oliva

Addio alla dieta mediterranea con gli italiani che hanno tagliato del -25 per cento negli ultimi 10 anni gli acquisti di olio di oliva e i consumi a persona sono scesi a 9,2 chili all'anno, dietro la Spagna…

Ricerche :: Cultura ::

I GEORGOFILI - La ricerca e l'innovazione nel Pecorino Toscano DOP

Consorzio di tutela del Pecorino Toscano DOP: “Facciamo ricerca per approfondire, sempre di più e con nuovi metodi di analisi e di studio, cosa succede quando il latte diventa formaggio. Il nostro…

Appuntamenti :: Innovazione ::

Pecorino Romano DOP, dal 27 novembre bando di ricerca

Dal 27 novembre prossimo Sardegna Ricerche promuoverà quattro incontri per presentare alle imprese dell'agroalimentare altrettanti bandi, finanziati con 1,5 milioni di euro, per promuovere l'innovazione…

Notizie :: Economia ::

Nasce Prosecco Lab. L’osservatorio sulle tendenze del Prosecco DOP

Il Prosecco DOP piace. Indubbiamente piace a tanti. Non sono solo i dati di vendita, che si contano in centinaia di milioni di bottiglie, a confermarlo. È il legame profondo con il consumatore che fa…

Articoli Stampa :: ::

Pecorino Toscano DOP, individuata la relazione tra qualità del latte e modalità di allevamento

Esiste una stretta correlazione tra qualità del latte e modalità di allevamento delle pecore. E’ quanto emerge da alcuni studi, commissionati dal Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano DOP, alle…

Notizie :: ::

In Italia il consumo di carne e salumi molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente rischiosi

Secondo lo IARC, come pubblicato ieri sulla rivista inglese Lancet Oncology, le carni rosse sono state inserite nel gruppo 2A, cioè nel gruppo per il quale la correlazione tra un consumo eccessivo di…

Notizie :: Promozione, Innovazione ::

Aicig-Ismea: olio italiano superstar, ma pochi riconoscono DOP IGP

Olio italiano superstar in rete e nella Gdo, dall'Europa agli Usa, ma ancora pochi consumatori riconoscono  il valore di DOP IGP . Dai risultati di una ricerca collettiva AICIG-Ismea condotta off-line…

Articoli Stampa :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Coscia per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare?

Dopo le polemiche e le preoccupazioni di oltre un anno fa, successive all’introduzione delle nuove equazioni di stima delle carcasse suine, poi in parte superate a seguito dell’applicazione di un coefficiente…