Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi nazionali: uno su 4 dice addio all'olio d'oliva

Addio alla dieta mediterranea con gli italiani che hanno tagliato del -25 per cento negli ultimi 10 anni gli acquisti di olio di oliva e i consumi a persona sono scesi a 9,2 chili all'anno, dietro la Spagna…

Ricerche :: Cultura ::

I GEORGOFILI - La ricerca e l'innovazione nel Pecorino Toscano DOP

Consorzio di tutela del Pecorino Toscano DOP: “Facciamo ricerca per approfondire, sempre di più e con nuovi metodi di analisi e di studio, cosa succede quando il latte diventa formaggio. Il nostro…

Appuntamenti :: Innovazione ::

Pecorino Romano DOP, dal 27 novembre bando di ricerca

Dal 27 novembre prossimo Sardegna Ricerche promuoverà quattro incontri per presentare alle imprese dell'agroalimentare altrettanti bandi, finanziati con 1,5 milioni di euro, per promuovere l'innovazione…

Notizie :: Economia ::

Nasce Prosecco Lab. L’osservatorio sulle tendenze del Prosecco DOP

Il Prosecco DOP piace. Indubbiamente piace a tanti. Non sono solo i dati di vendita, che si contano in centinaia di milioni di bottiglie, a confermarlo. È il legame profondo con il consumatore che fa…

Articoli Stampa :: ::

Pecorino Toscano DOP, individuata la relazione tra qualità del latte e modalità di allevamento

Esiste una stretta correlazione tra qualità del latte e modalità di allevamento delle pecore. E’ quanto emerge da alcuni studi, commissionati dal Consorzio per la tutela del Pecorino Toscano DOP, alle…

Notizie :: ::

In Italia il consumo di carne e salumi molto al di sotto dei quantitativi individuati come potenzialmente rischiosi

Secondo lo IARC, come pubblicato ieri sulla rivista inglese Lancet Oncology, le carni rosse sono state inserite nel gruppo 2A, cioè nel gruppo per il quale la correlazione tra un consumo eccessivo di…

Notizie :: Promozione, Innovazione ::

Aicig-Ismea: olio italiano superstar, ma pochi riconoscono DOP IGP

Olio italiano superstar in rete e nella Gdo, dall'Europa agli Usa, ma ancora pochi consumatori riconoscono  il valore di DOP IGP . Dai risultati di una ricerca collettiva AICIG-Ismea condotta off-line…

Articoli Stampa :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Coscia per la DOP, i criteri di selezione possono cambiare?

Dopo le polemiche e le preoccupazioni di oltre un anno fa, successive all’introduzione delle nuove equazioni di stima delle carcasse suine, poi in parte superate a seguito dell’applicazione di un coefficiente…

Ricerche :: ::

AICIG-ISMEA Indagine sull’Olio Extravergine d’Oliva DOP IGP

In allegato lo studio effettuato da AICIG - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche - in collaborazione con Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare sulle filiere dell'olio…

Notizie :: Appuntamenti :: ::

Indagine Aicig-Ismea sull'Olio Evo DOP IGP italiano

Mercoledì 7 ottobre a Roma, presso la sede di AICIG, associazione italiana consorzi indicazioni geografiche, in via XX Settembre 98/G, alle ore 18.30, ci sarà la conferenza stampa di presentazione dei…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Convegno Osservatorio Accredia: la certificazione nell'agroalimentare

Le certificazione di filiera sostengono e rafforzano l'agroalimentare italiano, anche sui mercati esteri, assicurando che circolino cibi con elevate garanzie di qualità e sicurezza per il consumatore…

Appuntamenti :: ::

Qualivita interviene alla Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 25 settembre, ore 20.30 presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, Fondazione Qualivita parteciperà con il Direttore Generale, Mauro Rosati a "La Notte Europea dei Ricercatori" intervenendo…

Articoli Stampa :: ::

CREA, così cambio la ricerca

Non una mera spending reiew, ma razionalizzazione e rilancio della ricerca pubblica nell'agoalimentare. Così è stato presentate a Expo il CREA (Consiglio perla ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia…

Articoli Stampa :: Economia ::

Crisi dei consumi, la tavola non è più imbandita per tutti

Italiani popolo di appassionati di cibo. Milioni di gourmet, quasi 29 milioni e mezzo, dei quali 12 milioni si ritengono veri e propri intenditori, capaci cioè di discutere con cognizione di causa su…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Dalla ricerca italo-canadese nasce un nuovo formaggio

Un nuovo formaggio, fresco, morbido tipo crescenza, nasce grazie al frutto della ricerca tra Italia e Canada. Si tratta del lavoro condotto nel progetto Canadair per la ricerca nell'agroalimentare, da…

Articoli Stampa :: Benessere ::

L'Italia può essere tra i big con la ricerca sugli OGM

Continuare a proibire la ricerca significa un danno irrimediabile. I nostri scienziati sono pronti. Ora tocca al governo dire di "sì". Il momento storico per saltare sul treno della ricerca sulle piante…

Articoli Stampa :: Innovazione, Cultura ::

Veneto, ricerca universitaria al servizio dei viticoltori

Una ricerca per rendere più «stabili» i vini spumantati, un'altra per migliorarne la penetrazione nei mercati esteri, e poi uno studio per trasformare in energia le acque reflue da cantina. La ricerca…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Martina: "Perché gli OGM non bastano"

Caro direttore, l'Esposizione Universale di Milano, con i suoi contenuti, ci offre un motivo in più per discutere e definire il ruolo della ricerca in campo agricolo e agroalimentare. Soprattutto un motivo…