Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

Consorzio Vino Nobile di Montepulciano DOP: "Difenderemo il nostro vino"

Dopo la notizia delle false etichettature di vini pregiati, da parte del titolare di un'azienda vinicola di Montepulciano, nel capoluogo poliziano non si parla d'altro. Si fanno congetture su chi potrebbe…

Ricerche :: ::

ISTAT - Economia agricola 2016: occupati, investimenti, prezzi

L'Italia con 30 miliardi nel 2016 è al primo posto nella UE per livello di valore aggiunto agricolo e tra i primi tre per le performance di ortofrutta, vino e olio. Le attività connesse si confermano…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino e italiani: nell'ultimo triennio spesa cresciuta del +9%

Negli ultimi trentacinque anni i consumi di vino sono rimasti invariati nel nostro Paese, per un fenomeno che coinvolge un italiano su due e con una diminuzione dei grandi consumatori (il segmento di…

Articoli Stampa :: Economia ::

Street Food per un italiano su due: tradizione locale preferita dal 69%

Gli italiani non si fanno scappare l'occasione per acquistare street food: più di uno su due (52%), secondo quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe’, consuma cibo da strada e con l'arrivo della bella…

Ricerche :: Promozione, Economia ::

IPSOS - Le tendenze del food di domani

Online Le tendenze del food di domani, la ricerca promossa da Tuttofood e realizzata da Ipsos nel mese di marzo 2017, con metodologia CAWI (interviste online) su un campione di oltre 800 soggetti…

Notizie :: Sociale, Innovazione ::

Crea-Agrogeneration: le nuove frontiere della zootecnia di precisione per le DOP

Domani mercoledì 10 maggio, ore 10, Fondazione Qualivita sarà a ‘Seeds&Chips’, l’evento dedicato al rapporto tra cibo e tecnologia, per partecipare ad Agrogeneration, l’iniziativa del CREA…

Notizie :: ::

Alimentazione: meno grassi, sale e additivi nei salumi italiani DOP IGP

L’aggiornamento 2017 della ricerca condotta da CREA e SSICA, che si è concentrata su 6 nuovi salumi a denominazione tutelata, ha confermato i trend già registrati nello studio 2011: i salumi italiani…

Notizie :: ::

Osservatorio nutrizionale Grana Padano DOP: 60 grammi di cioccolato fanno bene al cuore

Un nuovo studio dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano DOP ha evidenziato che chi consuma 60 grammi di cioccolato fondente al 70% a settimana riscontra una minore incidenza di ipertensione, ipercolesterolemia…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumo domestico del latte in calo del -3,2% rispetto il 2015

Presentato il report dei mercato del latte 2016. L'analisi, realizzata da Smea, Alta scuola di management ed economia agro-alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, è costruita…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino orizzonte 2020: Italia leader produttiva e crescita per l'export

L’Italia continuerò a contendersi con la Spagna il primato di Paese leader nell’export enoico anche nel 2020, mentre la Francia sarà ancora lontanissima in termini di valori, con gli Stati Uniti…

Articoli Stampa :: Economia ::

Settore vino: 1,3 milioni di posti di lavoro nel 2016

Nel 2016 si stima il vino abbia offerto opportunità di lavoro ad 1,3 milioni di persone. E' quanto emerge dalla prima analisi della Coldiretti al Vinitaly. In particolare, con un totale di 19,4 milioni…

Notizie :: Economia ::

Consumo vini DOP IGP nella GDO: +4,9% nel I bimestre 2017

Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro. E il 60% di questi acquisti è rappresentato…

Notizie :: Economia ::

GDO: Vini a denominazione, aumento del +4,9% nel primo bimestre dell'anno

Parte bene il 2017 per il mercato del vino nella Grande distribuzione con un aumento delle vendite del +4,9% dei vini a denominazione d’origine (Docg, Doc, Igt in bottiglia da 0,75lt) e del +2,3% del…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Provolone Valpadana DOP, l'assemblea rinnova le cariche e i progetti del Consorzio

Si è tenuta, ieri, presso la sede sociale in Cremona, l’Assemblea annuale dei Soci del Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP. Il Presidente, dott. Libero Giovanni Stradiotti, ha tracciato, puntualmente…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Varietà, lifestyle e turismo: driver per il successo del vino made in Italy

Creare valore, soprattutto all'estero, per il vino made in Italy. È il principale obiettivo del mondo produttivo italiano, secondo quanto emerso durante la tavola rotonda alla scuola di dirigenti d'azienda…

Ricerche :: Turismo ::

CREA - Annuario Agricoltura Italiana 2015

Giunto alla LXIX edizione l’Annuario dell’agricoltura italiana del Crea presenta un quadro completo sulle caratteristiche del sistema agricolo italiano nel 2015, individuando gli elementi di forza…

Articoli Stampa :: Economia ::

Censis, Attento, sofisticato e non omologato: l'evoluzione del consumatore italiano

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei». Questo il sottotitolo con cui si potrebbe ben efficacemente chiosare l'evento tenutosi giovedì scorso nell'accogliente cornice di Villa Necchi Campiglio a Milano.…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Export agroalimentare e bilancia commerciale 2016

Nel 2016 la bilancia commerciale dei prodotti agroalimentari italiani ha evidenziato una significativa riduzione del deficit in valore grazie alla crescita dell'export che ha raggiunto 38,4 miliardi…