Qualivita News - produzione. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “produzione” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Economia ::

Inarrestabile Asolo Prosecco DOP: +16,3% nei primi tre mesi del 2024

Dopo il boom del 2023, che portò a raggiungere per la prima volta i 27,5 milioni di bottiglie, il primo trimestre di quest’anno è di nuovo da record. Zamperoni: “Risultato dovuto alla qualità dei…

Notizie :: Promozione, Economia ::

Parmigiano Reggiano DOP: A Roma un bilancio dei primi 90 anni del Consorzio

Nel contesto della mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands”, il presidente Nicola Bertinelli ripercorre la storia del Consorzio del Parmigiano Reggiano e la crescita che ha portato la DOP a…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Patata della Sila IGP: ecco i risultati del 2023

Il presidente Carli: "Nonostante il minor quantitativo venduto i fatturati reggono bene". Ritardo delle semine, aumento dei costi e rese basse hanno condizionato la campagna 2023/2024. Si è tenuto…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Contas: oltre 130 mila agnelli sardi marchiati IGP sulle tavole di Pasqua

Sono oltre 130 mila gli Agnelli IGP di Sardegna che per questa festività finiranno sulle tavole degli Italiani. La maggior parte dei capi sono andati a coprire i mercati del centro e nord Italia dove…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Nocciola del Piemonte IGP, allarme clima: produzione in calo per l'attacco di insetti

La Nocciola del Piemonte IGP è messa a dura prova da cambiamenti climatici, parassiti e costi elevati. Cali di produzione di oltre il 30%. Capricci del clima, parassiti e costi lievitati. La Nocciola…

Articoli Stampa :: Economia ::

Lattiero caseario premiato dall'effetto DOP

Contrariamente alla dinamica nazionale, in lieve flessione, il lattiero caseario veneto mette a segno un leggero aumento di produzione e un discreto incremento di fatturati.  La maggior parte del…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Il Consorzio Tutela Speck Alto Adige presenta un bilancio, rieletto presidente Paul Recla

In occasione dell’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Speck Alto Adige, tenutasi presso la distilleria Roner, si è votato per rinnovare gli organi associativi. Il presidente uscente Paul Recla…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Pesca di Verona IGP: in un mese vendute 26,8 tonnellate

Dopo un test di vendita positivo Gruppo Rossetto e Migros confermano il sostegno al processo di commercializzazione per la Pesca di Verona IGP. Per la Pesca di Verona IGP la GDO c’è. Parola di Alessandro…

Notizie :: Economia ::

Gorgonzola DOP: 2 milioni di forme esportate nel 2023

Secondo i dati appena resi noti relativi all’export caseario nel 2023, il Gorgonzola DOP tiene bene a volume in un anno non facile e cresce a valore. Nel dettaglio lo scorso anno le esportazioni sono…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Culatello di Zibello DOP piace all'estero e torna ai record pre-pandemia

Il Consorzio conferma l'aumento di produzione e consumi. Il 46% del fatturato è garantito dal retail grazie al pre-affettato. A tavola è considerato il re dei salumi. Stiamo parlando del Culatello…

Notizie :: Economia ::

Mortadella Bologna IGP chiude il 2023 con incrementi nella produzione, vendite ed export

La Mortadella Bologna IGP registra un incremento della produzione (+3,7%) e dell’export (+6,7%) con picchi di crescita a due cifre in Germania (+15,8%) e Regno Unito (+20,8%). Bene anche le vendite dell’affettato…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP: produzione in crescita nel 2023

Nel 2023 produzione in crescita rispetto all’anno precedente, con oltre 4milioni di kg prodotti. Tiene l ’export al 30% e il preaffettato continua a crescere in maniera incisiva. La produzione certificata…

Articoli Stampa :: Economia ::

Fontina DOP, calo produttivo per via dei cambiamenti climatici

È aumentata la richiesta di Fontina DOP ma è scomparsa dai supermercati; colpa del calo di produzione causato anche dai cambiamenti climatici «Una situazione particolare» Nei supermercati e nei…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Nel 2023, 250 tonnellate di Pomodoro di Pachino IGP nelle insalate del Mc Donald’s

Grazie al protocollo di intesa tra Mc Donald’s, il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP e Fondazione Qualivita, 250 tonnellate di prodotto sono ora nelle insalate del colosso americano. Il Pomodoro…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

(Rovigo) Aglio Bianco Polesano DOP: la coltivazione dell'aglio a livello europeo

Aspetti produttivi e fitosanitari. Quale futuro per le DOP e le IGP Europee? Si terrà giovedì 14 marzo, a partire dalle ore 09:00, presso il Salone del Grano della Camera di Commercio Venezia Rovigo…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

(Barletta) Cipolla Bianca di Margherita IGP: conferenza finale del progetto CIPOMAR

Giovedì 29 febbraio si terrà a Margherita di Savoia  la conferenza finale del progetto CIPOMAR Si terrà giovedì 29 febbraio, a partire dalle ore 16.30, presso l'Auditorium dell' I.I.S S. "Aldo…

Articoli Stampa :: Economia ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP: dialogare con il consumatore per creare valore

Intervista a Andrea Tonelli, presidente del Consorzio Radicchio Rosso di Treviso IGP.  "L'annata 2024 - spiega Andrea Tonelli, presidente del Consorzio Radicchio Rosso di Treviso IGP - per il radicchio…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

NGT, il seme della discordia divide la UE

Un voto dell'Europarlamento apre la strada a produzioni più "resistenti". Protestano i coltivatori biologici, sempre più numerosi. Con le "Nuove tecniche genomiche" (Ngt) l'obiettivo è mettere in produzione…