Qualivita News - Produzione vitivinicola. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Produzione vitivinicola” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Cultura, Ambiente ::

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP: quattro investimenti per renderlo più competitivo

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOP: sostenibilità “dimostrata”, aumento del valore medio, sviluppo dell’enoturismo, incremento dell’export e rete con tutti gli stakeholders del territorio sono…

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG, Economia ::

Lugana DOP: “Obiettivo di crescita non quantitativo, ma valoriale”

La denominazione, stabile per l’imbottigliato, arriva al 50% di sostenibilità in vigna e fa leva sull’enoturismo per promuovere il territorio. Continuano le azioni promozionali all’estero per aumentare…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Il nuovo clima cambia anche il vino: meno aromi, più alcol e un altro colore

Vino e cambiamenti climatici. Vendemmie anticipate, compromessa la qualità e la gradazione, che aumenta. "Volumi giù, in futuro il 90% delle vigne in Italia rischia di sparire". Il bicchiere non è…

Notizie :: Promozione, Economia ::

Montecucco DOP: bilancio più che positivo per l’ultima edizione di Vinitaly

Il Consorzio Tutela Vini Montecucco è tornato in scena a Vinitaly, la manifestazione di riferimento dell'universo enologico che si è svolta a Verona dal 14 al 17 aprile 2024. Presso uno spazio espositivo…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Costa d’Amalfi DOP: caratterizzazione del profilo qualitativo e quantitativo delle uve autoctone

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II, all’interno del progetto VI.B.RI.S., mira a ridurre il contenuto di solfiti sfruttando le proprietà chimico-fisiche dei vitigni…

Articoli Stampa CSQA :: Innovazione ::

Vinitaly conferma centralità di Confagri nel mondo del vino

Confagricoltura: oggi il comparto è alle prese con gli effetti del cambiamento climatico che impone nuove strategie produttive e valuta con attenzione le nuove tendenze di consumo. Confagricoltura…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione, Innovazione ::

(Brescia) Al via oggi in Franciacorta la prima Conferenza Internazionale sul Vino

In Franciacorta la prima Conferenza Internazionale sul Vino (Wine Ministerial Meeting), organizzata da Oiv, per discutere del futuro del vino e delle strategie per lo sviluppo dell'intero settore a livello…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Soave DOP, meno rese e più qualità

Due giri di vite dal Consorzio di tutela della DOP veronese. Stock in calo, vendite stabili. Taglio del 10% alla produzione. Più controlli da Siquria. Due giri di vite al Soave per fare più qualità…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Vendemmia 2023 la più leggera degli ultimi 76 anni

Vino, Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV: vendemmia 2023 la più leggera degli ultimi 76 anni. Masaf certifica 38,3 milioni di ettolitri, -23,2% sul 2022. La vendemmia 2023 è stata la più leggera…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Aiuti fino all'80% dei costi per i danni da peronospora

Gli interventi compensativi a favore dei viticoltori che nel 2023 hanno subito i danni da peronospora: riceveranno aiuti ed altri eventuali pagamenti fino a coprire l'80% dei costi ammissibili, potendo…

Ricerche :: Sistema IG, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e viticoltura sostenibile: prospettive empiriche e teoriche

Viticoltura sostenibile: Lo studio dell'Università di Bayreuth (Germania) analizza, alla luce del nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche, i nuovi impegni di sostenibilità della filiera dei vini. La…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione, Ambiente ::

(Bologna) Vini d’Abruzzo: la collettiva regionale protagonista alla Slow Wine Fair

Ben 32 cantine riunite nello spazio consortile, rappresentanti il bello e il buono della regione. Lunedì 26 febbraio alle ore 12.00 i grandi bianchi d’Abruzzo saranno protagonisti di una importante…
L’Altra Toscana

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

L’Altra Toscana chiude in bellezza la settimana delle Anteprime

Per il terzo anno si chiude la Settimana delle Anteprime Toscane, grazie ad un grande lavoro di squadra tra i Consorzi di Tutela che aderiscono all’Associazione L’Altra Toscana: diciotto Denominazioni…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Ripensare il vino: la crisi dentro la bottiglia, export -13%

Cambiamento climatico, calo demografico, consumi in calo. La protesta del mondo agricolo si estende ai viticoltori per ripensare il vino. Tra gli agricoltori che protestano ci sono anche, per la prima…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Rottamazione dei vigneti per ridare slancio al vino

Agricoltura. Di fronte al calo di consumi e redditività (specie dei vini fermi), i produttori italiani chiedono una campagna di estirpazione delle viti come in Francia, ma serve l'ok Ue e fondi nazionali I…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Nel 1766 citato per la prima volta il Vino Nobile di Montepulciano DOP

Un documento presentato in occasione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 4,5 stelle (su 5) è il rating della vendemmia 2021 in commercio da quest’anno. Il Vino Nobile di Montepulciano…
Vino nobile di Montapulciano

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Vino Nobile di Montepulciano DOP: in trenta anni +98,8% di produzione

Nel 1994 nasceva il format di promozione “Anteprima”. Nel frattempo, la Denominazione è passata da 3,5 a 7 milioni di bottiglie e si è passati da 44 a 81 cantine nel territorio. L’Anteprima…
delle Venezie DOP

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Il Consorzio Vini Doc Delle Venezie accoglie positivamente le nuove tecniche genomiche

Il Parlamento europeo ha dato il via libera alle nuove tecniche genomiche, per il Consorzio occorre ora trovare l’accordo entro la corrente legislatura “Passo avanti importante per sostenere un…