Qualivita News - mercati. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “mercati” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Prosciutto crudo: analisi su dimensioni e trend filiera, mercato e export

Un'analisi sul settore dei Prosciutti crudi con dati relativi alla filiera, il trend dei consumi e le prospettive dell'export. Dopo le note vicissitudini sull'origine della materia prima, il settore deve…

Articoli Stampa :: Economia ::

Federalimentare, la filiera dai campi ai supermercati garantisce l'approvvigionamento

Se la prima linea della battaglia al coronavirus è negli ospedali, l'immediata retrovia è nei supermercati, ma per ora l'approvvigionamento è garantito: «L'industria alimentare italiana è in grado…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Pecorino Romano DOP, il Consorzio punta ai canali Horeca e Gourmet

Analisi non invasiva per tenere sotto controllo la stagionatura, nuovi rodotti e un marchio green. Il Pecorino Romano DOP punta su tecnologia e innovazione per uscire dal concetto di commodity e imporsi…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Singapore riconosce l'IG Pecorino Romano DOP

Importante passo in avanti per la tutela internazionale delle eccellenze made in Italy a Indicazione Geografica, come comunica il Consorzio di Tutela infatti la Repubblica di Singapore ha riconosciuto…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Prosecco DOP, avanti con lo stoccaggio

L'assemblea dei soci del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha dato oggi mandato al presidente, Stefano Zanette, con voto pressochè unanime,  di chiedere alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia …

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Squacquerone di Romagna DOP, si contende il mercato dei formaggi cremosi più venduti

Forte aumento nelle vendite dello Squacquerone, il formaggio cremoso con cui viene tradizionalmente farcita la piadina romagnola. Nell'ultimo anno il giro d'affari è cresciuto del 7,2% come anche i volumi…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi presidente per la quarta volta

Giovanni Busi è stato rieletto, per la quarta volta consecutiva, presidente del Consorzio Vino Chianti, una delle maggiori realtà vitivinicole della Toscana che raccoglie 3mila produttori, più di 15.500…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La Pac come sostegno alle IG italiane

«L'analisi della programmazione passata (2007 -2013) e di quella attuale (2014-2020) evidenzia che, pur essendo un tema molto trattato, la Pac non ha supportato in modo sostanziale la crescita del settore…

Notizie :: Articoli Stampa :: Economia ::

Il nuovo trend del settore food: allearsi con il nemico

L'alleanza più famosa è forse quella siglata a ottobre del 2017 tra il colosso italiano Ferrerò e quello anglo-olandese Unilever: un accordo per produrre insieme in Europa gelati col marchio Kinder.…

Notizie :: Articoli Stampa :: Economia ::

Cambia il mercato della carne: boom di consensi per il biologico

Il biologico conquista il mercato della carne, premiando gli allevamenti di qualità dove i bovini sono alimentati in modo naturale e pascolano liberamente. Una scelta ben precisa da parte dei consumatori…

Articoli Stampa :: Economia ::

Invecchiamento della popolazione, uguaglianza di genere e urbanizzazione pesano sui consumi enoici

Cambia il mondo, alle prese con dinamiche epocali, ma cambiano anche gli stili di vita e, di conseguenza, cambia anche il panorama dei consumi e del commercio enoico. Un parallelismo quasi scontato, indagato…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Usa e Messico, le opportunità dell'export spiegate da Ubi Banca

Affinare le strategie per affrontare con efficacia i mercati internazionali, rinsaldando il rapporto banca-imprese. È il piano di lavoro emerso dal "Focus Usa e Messico", convegno organizzato da Ubi Banca…

Altri articoli :: Economia ::

MERCATI INTERNAZIONALI - Il vino negli USA

Primo importatore al mondo, quarto produttore e sesto esportatore: mercato USA del vino in crescita e sempre più maturo Dati aggiornati e analisi di settore su specifici mercati di riferimento. Un osservatorio…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

USA, mercato del vino in crescita e ancora da conquistare

Consumatori maturi in un mercato ancora per nulla maturo. È la dicotomia che emerge dall’indagine Vinitaly-Nomisma Wine Monitor realizzata su modelli di consumo, fattori chiave d’acquisto, preferenze,…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Vinitaly: il punto sul settore del vino italiano

VIGNETO ITALIA Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi,…

Ricerche :: Economia ::

EUROPEAN COMMISSION - Export agroalimentare UE 2017, nuovo record

Il valore delle esportazioni agroalimentari dell'UE ha raggiunto 137,9 miliardi di euro nel 2017, con un aumento del +5,1% rispetto al 2016, secondo l'ultimo rapporto commerciale mensile della Commissione…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Dialogo Italia-Cina: armonizzare regole su sicurezza e tutela per DOP IGP

Da tempo si si guarda la Cina non più soltanto come una minaccia per il made in Italy, ma come sbocco commerciale anche per i prodotti agroalimentari: per ridurre al minimo danni d'immagine e frodi alimentari…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Vini DOP UE: nel 2016 le esportazioni sono aumentate in valore del +0,3%

La ricchezza e la varietà delle denominazioni enoiche d’Italia è, insieme alla sterminata quantità di vitigni autoctoni, uno dei principali punti di forza del nostro Paese: ma quando si parla di mercati…