Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

Dal Bordolino al Kressecco, la Coldiretti presenta la "cantina degli orrori"

Dal Bordolino nella versione bianco e rosso con tanto di bandiera tricolore al Meersecco, ma ci sono anche il Barbera bianco prodotto in Romania e il Chianti fatto in California, il Marsala sudamericano…

Articoli Stampa :: Economia ::

Ortofrutta: solo il 4% a marchio Ue, ma c'è spazio per crescere ancora

Agrisole - Il Sole 24 OreL’ortofrutta italiana che può fregiarsi dei marchi di tutela comunitaria è un settore molto dinamico, che vanta numeri di tutto rispetto e ancora grandi potenzialità di crescita.…

Articoli Stampa :: Economia ::

Olio di oliva, cala la produzione ma in Italia è record delle DOP

L'Arena L'olivicoltura mondiale cresce, mentre quella italiana registra una lieve contrazione anche se per la qualità delle sue produzioni l'Italia si conferma crocevia del mercato a livello globale.…

Articoli Stampa :: ::

Ciliegie, IGP a tutte le varietà nel 2015

Il Resto del CarlinoIncludere nell'IGP tutte le varietà di ciliegie e duroni coltivate nel comprensorio della Ciliegia tipica: è questa la richiesta avanzata in assemblea dal Consorzio (presenti 200…

Articoli Stampa :: ::

II Valtrompia DOP nel gussaghese

Brescia Oggi L'arte culinaria di Gussago e del suo territorio non si limita solamente al tanto apprezzato spiedo o alle ricche e prestigiose vigne riconosciute a livello internazionale. Da oggi il territorio…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Frodi alimentari 2013: agropirateria e falso “Made in Italy”

Sul fronte delle frodi alimentari i controlli sulla filiera svolti dai Nuclei Antifrodi Carabinieri 2013 sono stati orientati a contrastare i principali fenomeni di “contraffazione” dei prodotti agroalimentari…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Vinitaly il Polesine promuove le sue Indicazioni Geografiche

Il Resto del Carlino Al Vinitaly sbarcano i capolavori culinari del Polesine. Alla rassegna enogastronomica che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile parteciperanno, infatti, nella sezione dedicata all'agroalimentare…

Notizie :: ::

Gilearn, conclusa la Training Needs Analysis con oltre 80 consumatori e 25 stakeholders coinvolti

Si è conclusa la Training Needs Analysis: oltre 80 consumatori e 25 stakeholders coinvolti nella prima fase del progetto GILearn, il prOgetto realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con 4…

Articoli Stampa :: Economia ::

Va' dove ti porta il vino

L'Espresso.Primo, il Chianti, seguito dal Lambrusco, dal Vermentino, e dalla Barbera: è la classifica sulle preferenze degli italiani negli acquisti di vino in termini di valore nella grande distri buzione.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Libero scambio, due priorità per l'Italia

Il Sole24ore. Tutela delle indicazioni geografiche per l'alimentare e abbattimento delle barriere non tariffarie: ma l'intesa è lontana. «Cosa c'è di più americano del parmigiano?». Questo provocatorio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Record di Marchi ma con volumi bassi

Corriere della Sera Bergamo.Con la ratifica, il 7 marzo, per lo Strachitunt DOP sono adesso nove i formaggi di produzione bergamasca che possono fregiarsi della denominazione di origine protetta. Un primato…

Notizie :: Innovazione ::

L'obiezione del GAC all'operazione di cessione dei domini ."vin" e ".wine"

Il Comitato consultivo governativo dell'ICANN, nonostante le obiezioni dell'Unione europea, nei giorni scorsi ha dato il via alla cessione del controllo della gestione dei nomi e domini internet ".vin"…

Notizie :: Economia ::

Export Cina: via libera ai salumi cotti

Milano, 27 marzo 2014 – Apertura della Cina, seppur limitata a poche aziende, ai salumi cotti italiani. Da oggi prosciutto cotto, mortadella, cotechini e altri prodotti trattati termicamente, potranno…

Articoli Stampa :: Economia ::

Embargo, a rischio l'export dei formaggi DOP verso la Russia

Gazzetta di MantovaPreoccupa non poco il settore lattiero-caseario nazionale la battaglia diplomatica fra Russia e Paesi occidentali, che si sta giocando a suon di embarghi commerciali per la crisi internazionale…

Notizie :: ::

Parte il tour di “SalumiAmo con Bacco”

Nasce SalumiAmo con Bacco in tour, un'iniziativa che rientra nella campagna europea TOP of the DOP, promossa dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani – IVSI e da Federdoc - Confederazione nazionale…

Articoli Stampa :: ::

Vino, scegliere tra Marchio d'azienda e denominazione d'origine

Italia Oggi Marchio d'azienda o denominazione d'origine, che cosa conta di più nel far riconoscere un vino? Se ne è parlato ad Alba nella quinta edizione del «Boroli Wine Forum», condotto da Bruno…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Agnello del Centro Italia IGP riconoscimento ufficiale

Terra e VitaLa Gazzetta ufficiale dell'Ue del 24 maggio 2013 ha pubblicato l'iscrizione nel registro dell'Agnello del Centro Italia IGP: un riconoscimento che arriva dopo oltre 20 amni di ricerche e sperimentazioni…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Acque inquinanti nel Polesine, colture IGP a rischio

Il Gazzettino di RovigoNon avrebbe proprio bisogno il martoriato bacino idrico polesano di ulteriori insidie sotto forma di scarichi di natura industriale che peggiorino ancora la qualità delle acque…