Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Promozione ::

Il Val d'Aosta Lard d'Arnad DOP fa festa quattro giorni

Un alimento buonissimo. Sia da solo oppure accompagnato con altri cibi o ancora come ingrediente di ricette. Al lardo "Arnad", prodotto tipico della Valle d'Aosta, l'unico ad essere certificato con la…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Un sostegno per lo Zafferano dell'Aquila DOP

Una "Banca dello Zafferano dell'Aquila DOP" e un bando per l'assegnazione dei bulbi di questo prezioso fiore per risollevare le sorti di un'importante denominazione di origine protetta della zona. Lo Zafferano…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 5

“I prodotti DOP per i Consumatori”: l’esperienza formativa in Italia Il corso e-learning “I prodotti DOP per i Consumatori” erogato in Italia ha registrato un buon successo in termini di partecipazione…

Comunicati :: Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Ci salverà la sostenibilità

Come si passa dalla filosofia alla pratica della sostenibilità? E’ questo un interrogativo cui, a partire dalle sollecitazioni che sta apportando anche EXPO, noi tutti dobbiamo dare risposte concrete…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

CSQA, 25 anni di qualità

Il 2015 è un anno importante per l'ente di certificazione CSQA: 25 anni di attività caratterizzati da una continua crescita, sia in termini di vendite che di riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.…

Articoli Stampa :: Economia ::

In crescita del 5,5% l'export dei formaggi DOP

In aumento del 5,5% nel 2014, rispetto all'anno precendente, il fatturato realizzato all'estero dai formaggi italiani DOP. L'export dei prodotti caseari a denominazione si è atestato infatti a 1 miliardo…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Ue, conferme sull'accordo per i domini .wine e .vin

I domini Wine e Vin potranno essere registrati ma a precise condizioni e cioè senza danneggiare i terzi e in particolare i vini a denominazione protetta con riferimento all'origine geografica. La lunga…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Gli aromi della Fontina DOP d'alpeggio arrivano dai pascoli più alti d'Europa

La «rodze» e la «neye», ossia i nomi in patois delle razze bovine valdostane, i verdi pascoli inerpicati sui versanti delle cime alpine, le erbe selvatiche e l'aria pura di montagna: animali, natura…

Notizie :: ::

GILearn, “I prodotti DOP per i Consumatori”: l’esperienza formativa in Italia

Il corso e-learning “I prodotti DOP per i Consumatori” erogato in Italia ha registrato un buon successo in termini di partecipazione e di interazione dei tirocinanti coinvolti nel progetto. 36 dei…

Comunicati :: Articoli Stampa :: Sociale ::

Street food, così l'Italia torna a mangiare in strada

In un periodo in cui l’economia italiana stenta a ripartire c’è un settore che non conosce crisi, anzi, è in netta crescita: si tratta del cibo di strada, meglio noto come street food. Quella del…

Notizie :: Sistema IG ::

Guida al corretto uso delle DOP IGP STG in Italia

E' stata pubblicata la Guida al corretto uso delle DOP IGP STG in Italia di Achille Bianchi, che rifacendosi al Regolamento n.1151/2012 è uno si pone come strumento di facile consultazione non solo per…

Notizie :: ::

Mipaaf: Pubblicata la revisione dell'elenco dei PAT

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la quindicesima revisione dell’elenco nazionale dei…

Articoli Stampa :: ::

Avviato l'iter per il Pomodoro Pelato IGP

È stato avviato il percorso per il Pomodoro Pelato IGP. L'Anicav, l'associazione degli industriali conservaturieri, ha intrapreso la strada per il riconoscimento del marchio di tutela attraverso la costituzione…

Articoli Stampa :: ::

Salame e crudo: qualità del Piemonte

La Commissione Europea ha approvato l'aggiunta del Salame Piemonte IGP al registro delle Indicazioni Geografiche Protette. Il Piemonte presenta una cucina piuttosto variegata per la particolare morfologia…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: ::

Dal Pane alla Finocchiona, la Toscana punta su DOP e IGP

Mentre l'Unione Europea discute sul latte in polvere per la preparazione dei formaggi, la Toscana punta sempre di più sull'agroalimentare di qualità, con prodotti riconosciuti e certificati, per far…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Brevetti europei, a rischio la tutela dei marchi DOP

Nuova tegola sulla tutela dei prodotti a denominazione d'origine. Nei giorni scorsi il Consorzio del Pecorino Romano DOP e il Consorzio del Gorgonzola DOP hanno preso carta e penna e hanno scritto alla…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Martina: stop al falso Made in Italy agroalimentare

Un "Tuscan olive oil" imbottigliato in Inghilterra, era in bella mostra sugli scaffali di Harrods a Londra. Su eBay un venditore reclamizzava un wine kit fatto negli Stati Uniti per produrre Barolo e Amarone…

Articoli Stampa :: Promozione, Cultura ::

Una salama da sugo d'autore per intenditori

E' tempo di Salama da Sugo IGP. Ieri sera ha aperto i battenti la sagra della Salama da Sugo IGP di Buonacompra, stand allestito nell'area polivalente in funzione tutte le sere fino al 26 luglio (festivi…