Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 6

Il progetto GILearn si avvia alla conclusione Si terrà a fine ottobre a Valencia ospitato da AINIA, coordinatore del progetto, l’ultimo meeting di GILearn. Obiettivo dell’incontro sarà trarre…

Comunicati :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

TTIP, agli USA piace il nostro food ma il Tricolore è per pochi

La grande distribuzione Usa ama e chiede sempre di più le eccellenze del Mady in Italy ma solo un prodotto su otto è veramente italiano. L'importanza strategica degli accordi commerciali. Che gli Usa…

Articoli Stampa :: Economia ::

Urgente la DOP per il Pinot

Grande soddisfazione delle cantine cooperative regionali per la vendemmi 2015; la loro attenzione, però, è rivolta anche al fronte strategico, qual è la creazione della Dop interregionale del Pinot…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La Regione Umbria lancia la DOP delle acque

Creare la prima DOP delle acque, una denominazione di origine protetta per 'l'oro blu' della Regione Umbria: è la proposta del vice-presidente della Regione, Fabio Paparelli, in occasione della rassegna…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vini bianchi DOP, al centro della viticoltura italiana

Il 2015 è per i vini bianchi DOP – afferma Assoenologi - un anno di traguardi brillanti sia sotto il profilo della crescita, ben al di sopra del tasso medio di crescita del vino nel suo insieme, sia…

Articoli Stampa :: Promozione ::

DOP e territorio: boom di stranieri al museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale

Sono numeri da record quelli registrati negli ultimi mesi dal museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Nel corso del 2014, infatti si sono registrati complessivamente 10.008 visitatori, di…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il Giappone pronto a rafforzare la protezione delle IG spirits

Il Governo giapponese intende rafforzare il sistema di tutela delle Indicazioni geografiche, recentemente introdotto, per tutelare maggiormente il comparto delle bevande spiritose nipponiche. Si tratterebbe…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

IG, Made in Italy ed etichette: interesse e confusione fra i consumatori italiani

Osservatorio permanente sulla Filiera italiana del Latte: i risultati di una recente indagine condotta sui consumatori italiani evidenziano alta conoscenza da parte degli intervistati (95%) del significato…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il settore vitivinicolo italiano conferma la vocazione per l'export

È l'export il business più redditizio per il settore vitivinicolo italiano. A confermarlo sono i dati rilasciati a fine maggio da Federvini, secondo cui le esportazioni di vini e mosti nel 2014 hanno…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il Pecorino Romano DOP cresce: produzione + 25% e prezzo record

Ha preso posto sulle tavole di mezzo mondo. Con un aumento della produzione del 25% in dodici mesi (oltre 28.000 tonnellate) e il prezzo record all'ingrosso di 9,20 euro al chilo, il Pecorino Romano DOP…

Articoli Stampa :: Economia ::

Miele delle Dollomiti Bellunesi, riparte la produzione con 10 quintali col marchio DOP

Dopo due anni di produzione zero, il comparto si e risollevato puntando sulla qualità. La produzione Miele delle Dollomiti Bellunesi DOP è in ripresa e Apidolomiti si prepara a certificare circa dieci…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il caso Feta DOP nel dibattito sui negoziati TTIP

Quella della protezione delle Indicazioni geografiche europee resta una delle tematiche più controverse del negoziato per il TTIP, nell'ambito della quale ancora più difficile da sciogliere appare il…

Appuntamenti :: ::

Simposio mondiale sulle indicazioni geografiche

La World Intellectual Property Organization (WIPO) e l'Intellectual Property Office ungherese (HIPO) hanno organizzato congiuntamente il Simposio mondiale sulle Indicazioni geografiche, che si terrà dal…

Comunicati :: Articoli Stampa :: ::

La castagna, un patrimonio dell'agricoltura da salvare

Oltre ad essere uno dei simboli del nostro paesaggio italiano e svolgere un ruolo fondamentale nell'economia della montagna, il castagno è forse la pianta più multifunzionale dell’agricoltura; il suo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Mozzarella di bufala campana DOP e tracciabilità: il 100% dei caseifici invia dati al sistema

Toccherà alla Regione Campania convocare a breve un tavolo interregionale per la filiera bufalina inerente al territorio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, che riguarda anche le regioni Molise, Puglia…

Notizie :: Sistema IG ::

"Reggianito" denunciato e ritirato all'Anuga di Colonia

Tre prodotti con denominazioni chiaramente evocative rispetto a quelle in esclusivo uso al Parmigiano Reggiano DOP sono stati individuati all'Anuga di Colonia e denunciati dal Consorzio di tutela alle…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

La Commissiaria UE al Commercio getta ombre sul TTIP

Mentre aumentano le pressioni per arrivare ad una conclusione positiva e in breve tempo del negoziato sul trattato transatlantico fra UE e USA, è proprio da un rappresentante della Commissione europea…