Qualivita News - EXPORT. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EXPORT” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Tajani: strategico sostenere le imprese esportatrici

Conferenza sull'export: nei primi 9 mesi vendite all'estero a 466,5 miliardi, con un attivo di 20 miliardi Noi dobbiamo lavorare sull'internazionalizzazione per combattere la delocalizzazione, l'obiettivo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Cultura ::

La mortadella conquista il mercato americano e corre anche in Italia

Export negli USA: +50% dal 2019 La rivincita della Mortadella. Un salume tanto storico quanto popolare che in passato ha pagato lo scotto di qualche pecca nella selezione delle materie prime per puntare…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Brunello di Montalcino DOP re negli USA, ad Argiano la Corona

La storica etichetta di Montalcino chiude l'anno con una forte crescita e il premio di miglior vino del mondo da parte di «WineSpectator». Tutta la Docg si dimostra in ottima salute nonostante la…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Vino, produzione UE: nel 2022 Italia e Spagna in testa

Secondo i dati Eurostat, il nostro Paese è primo anche per l’export, con 2,2 miliardi di litri (il 30% del totale) Nel 2022, la produzione venduta di vino (compresi spumante, porto e mosto d’uva)…

Notizie :: Sistema IG ::

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce "Abruzzo Wine Academy"

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo investe sulla formazione, fondamentale per migliorare il posizionamento dei vini sui mercati Al debutto la prima edizione di Abruzzo Wine Academy, il format ideato…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La Dop economy mette il turbo

Nuovo testo unico europeo In arrivo maggiori garanzie e più protezioni per le tipicità. Si rafforza il ruolo dei Consorzi Una cosa è certa: i prodotti a indicazione geografica sono strumenti potenti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Cultura, Ambiente ::

Commissione UE: 186 milioni per la promozione dei prodotti agricoli nel 2024

La Commissione europea stanzierà 185,9 milioni di euro nel 2024 per finanziare attività che promuovano prodotti agroalimentari europei sostenibili e di alta qualità, sia nell’UE che all’estero. Il…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Export, il potenziale inespresso delle PMI: urge una sterzata

L'export può e deve essere una risposta a patto che le aziende del settore siano messe in condizioni di esprimere tutto il proprio potenziale Quando si parla di Made in Italy e soprattutto di commercio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Food in bilico: tiene l'export ma il mercato interno ristagna

La congiuntura. L'inflazione pesa sui bilanci delle famiglie: il 43% degli italiani dichiara di voler tagliare le spese. Per le vendite all'estero si stima, nel 2023, una crescita del 10% Un comparto…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Vino, Turismo DOP: a Montalcino estate record e sold out dalle Americhe

Bindocci: presenze a +17% sul precovid, montalcino brand globale Accelera l’enoturismo a Montalcino che nei primi 8 mesi del 2023 registra oltre 150mila presenze, in crescita del 2% sul pari periodo…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio vino Brunello di Montalcino: assegnati i cinque premi Leccio d’Oro 2023

Da Siena a New York passando per Londra, Asti e Cernobbio, brunello al top nelle liste vini Da Siena passando per Cernobbio fino ad Asti, da Londra a New York. Parte dalla Toscana e arriva oltreoceano…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Aceto Balsamico di Modena IGP e Prosecco DOP: giornata di formazione e confronto

Un’intera giornata di confronto e approfondimenti di strategie ed esperienze e una riflessione congiunta sul nuovo scenario europeo alla luce del nuovo Testo Unico comunitario dei prodotti DOP e IGP Nella…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Brunello di Montalcino DOP principe dei consumi negli USA (+10%)

Crescono i consumi in horeca e retail: prezzo al ristoratore oltre i 50 dollari nel 91% dei casi Continua a crescere, nonostante le difficoltà del mercato, la presenza del Brunello di Montalcino sulle…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Export e inflazione: il bicchiere si svuota in Puglia

Siccità, piogge intense e inflazione hanno segnato, secondo Confagricoltura, un calo tra il 30 e il 40% della produzione di uva della Puglia rispetto all'anno precedente. Difficile ma di buona qualità.…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Mortadella Bologna IGP: produzione, vendite ed export in crescita nel 2023

Nei primi 9 mesi del 2023, in controtendenza con la frenata delle vendite in UE dei prodotti mass-market, la Mortadella Bologna registra un incremento della produzione +5,0%, delle vendite + 4,0% e dell’export…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

I vini rossi soffrono e la Toscana lo conferma: imbottigliamenti a -8%

Tutti giù: Igt Toscana, Chianti Classico, Bolgheri, Chianti, Montalcino (con Brunello e Rosso) a Montepulciano. Cresce solo “l’altra Toscana” Continua il trend negativo, sul mercato, per i vini…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Il Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP punta ad aumentare quota export

Focus su sostenibilità e internazionalizzazione Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP punta ad aumentare la propria quota di export e focalizza la propria attività a breve termine su…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Euro dieta (con effetti collaterali)

L'economia agricola italiana vale 61 miliardi generati da 600 mila imprese. Ma la politica di settore dell'Unione va in direzione contraria: importazioni da Paesi non controllati, forte impiego della chimica…