Qualivita News - clima. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “clima” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Olio, produzione a picco e balzo record dei prezzi

Il clima ha messo in ginocchio il settore?  Calo di 500 mila tonnellate per il raccolto  L'extra vergine di qualità base tocca i 9 euro al chilo sul mercato all'ingrosso Le previsioni a inizio…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Arriva l'acqua, salvo il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP

Consorzi di bonifica. Intervento da 17 milioni nella Nurra In arrivo 15 milioni di euro dalle risorse PNRR e 2,2 milioni di finanziamenti regionali per dare l'acqua al comprensorio della Valle dei Giunchi…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Contro gli eventi estremi vince la robustezza dei vigneti "a piede franco"

Dal Po alla Val d'Aosta, le viti con le radici originali sono più resistenti ma il caldo comincia a colpire, tocca ai viticoltori mantenere la qualità Sotto qualche decina di centimetri di terreno…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Marroni del Mugello IGP: pochi, con prezzi alle stelle

Produzione dimezzata: colpa del clima pazzo Marroni buonissimi e pochissimi. Può sintetizzarsi così l'annata castanicola 2023, con il Marrone del Mugello IGP sempre più considerato una dei migliori…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Alluvione, guerre e inflazione: produttori sotto pressione

Nel 2022 il valore della produzione che si è attestato attorno ai 5,8 miliardi di euro In calo le superfici investite a frumento che passano da 250 a 220 mila ettari complessivi Nel 2022 l'Emilia-Romagna…

Ricerche :: Economia, Ambiente ::

Tra siccità ed alluvioni il clima ci presenta il conto

Uno studio, di Felice Adinolfi, Riccardo Fargione, Giuseppe Pachino e Carmela Riccio del Centro Studi Divulga, analizza l'andamento e le crisi climatiche in Italia degli ultimi anni, valutando danni all'agricoltura…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

I cento frantoi dell'olio DOP

Emilia-Romagna: in regione le olive vengono raccolte a mano, dall'extravergine Colline di Romagna al Brisighella (entrambi a Denominazione di Origine Protetta) Una tradizione interrotta. Quella dell'olio…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Clima, è allarme agricoltura

Danni gravissimi, per le calamità i Paesi a reddito medio-basso hanno perso fino al 15% del loro Pil agricolo [...] In un rapporto presentato recentemente dalla FAO, per la prima volta, si stima…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Il clima impazzito presenta il conto: Italia terza nell'UE per eventi estremi

Il surriscaldamento ha fatto grandi danni all'agricoltura ma l'innalzamento della temperatura dei mari ha inciso anche sulla produzione ittica Gli ecosistemi ambientali non sono le uniche vittime dei…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Addio a un vasetto di miele su due: il clima pazzo dimezza la produzione

Analisi Coldiretti soffrono le aziende specializzate anche in Puglia e Basilicata Anche gli apicoltori di Puglia e Basilicata soffrono a causa del clima pazzo, del caldo anomalo, delle bombe d'acquafragi…
erba medica

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia, Ambiente ::

Fondo innovazione ISMEA, il 27 novembre l’apertura del portale per l’accesso

Posticipata al 27 novembre l’apertura del portale di Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare del Masaf, sul Fondo Innovazione 2023. La possibilità di presentare le domande…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Zafferano di Sardegna DOP, fioritura in ritardo

I produttori: "Non piove da sette mesi, si rischia di non raccogliere" La mancanza di piogge degli ultimi sette mesi mette a rischio una parte della produzione dello zafferano nei paesi di San Gavino,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

I cambiamenti climatici ridisegnano le mappe della produzione di vino

Lo scenario. Aumento delle temperature, siccità, eventi estremi rendono possibile coltivare la vite a nuove latitudini e impattano sulle aree tradizionali "Qualche anno fa fece molto rumore la scoperta…

Notizie :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Emergenza peronospora: ultimo appello del mondo produttivo abruzzese

Cali della produzione di circa il 70% in tutte le quattro provincie abruzzesi. Il mondo del vino abruzzese avverte: "Vogliamo risposte concrete e immediate dagli Organi politici regionali e nazionali…

Notizie :: Sistema IG ::

50 anni, 50 vendemmie: le DOP Colli Berici e Vicenza festeggiano a Gustus

Il Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza annuncia i risultati della vendemmia 2023 e celebra la longevità della Doc alla prossima edizione di Gustus – Vini e Sapori di Vicenza La Doc Colli Berici…

Appuntamenti :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

(Roma) Rapporto ISMEA sull’agroalimentare italiano - Gli anni della tempesta perfetta

Martedì 17 ottobre, a partire dalle ore 16, presso Palazzo Merulana (Via Merulana 121, Roma), si terrà l'evento di presentazione del nuovo “Rapporto ISMEA sull’agroalimentare italiano - Gli anni…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Uva di Mazzarrone IGP, clima favorevole e richieste alle stelle

Il Presidente del Consorzio Gianni Raniolo: "Le richieste sono talmente alte che l'uva non ha bisogno di essere stoccata in magazzino" La seconda fase della campagna dell'uva IGP di Mazzarrone, con…
vendemmia

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Vendemmia 2023: calo produttivo soprattutto del BIO

Le regioni che hanno avuto la riduzione maggiore sono Sicilia, Marche, Toscana e Calabria dove l'incidenza delle coltivazioni naturali arriva al 38%. Quella 2023 resta una vendemmia difficile per il…