Qualivita News - CETA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CETA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Mercati ed export Accordi commerciali da record in Canada

Ultimo in ordine di tempo è stato il Ceta, l'accordo di libero scambio tra Ue e Canada che, benché in vigore in via provvisoria dal 2017 e non ancora ratificato da tutti gli Stati membri, ha prodotto…
Piadina Romagnola IGP

Notizie :: Sistema IG ::

La Piadina Romagnola IGP protetta in Canada grazie al CETA

Il Consorzio di Tutela della Piadina Romagnola IGP, dopo avere sventato un tentativo di contraffazione, ottiene il riconoscimento giuridico rafforzato con il supporto di Origin Italia. La Piadina Romagnola…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Canada: la procedura di registrazione delle IG

Canada: un sistema di autorizzazione per le IG aperto e agile, un’occasione già colta da due Consorzi italiani La tutela delle Indicazioni Geografiche nel mondo, come noto, rappresenta una questione…

Comunicati :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Qualivita racconta in Canada il sistema DOP IGP italiano

Qualivita e la Formazione: giovedì  12 novembre, collegandosi secondo l’ora italiana,  dalle 16 alle 17:15, sulla piattaforma bilingue inglese e francese b2b-2go , sarà possibile seguire il webinar…

Altri articoli :: Economia ::

Canada, un mercato che cresce e ricerca la qualità

Il prodotto italiano in Canada Le importazioni dei prodotti agroalimentari in Canada sono cresciute esponenzialmente negli ultimi 20 anni, da 19 miliardi di dollari canadesi nel 2000 a 51 miliardi nel…

Notizie :: Sistema IG ::

Accordi internazionali UE, gli ultimi aggiornamenti sulla tutela delle Indicazioni Geografiche

Gli accordi internazionali sono uno degli aspetti prioritari per la protezione globale delle Indicazioni Geografiche, che necessitano di una tutela che operi non solo nel Paese di origine ma anche sugli…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

CETA, gli imprenditori lo hanno già promosso

A oltre due anni dall'avvio dell`attuazione provvisoria del Ceta non posso che rallegrarmi di come i numeri dell`interscambio commerciale, così positivi per l'Italia, abbiano progressivamente smussato…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Ministero Esteri, Scalfarotto: "Ceta va ratificato. All`Italia ha portato 438 milioni"

"Da quando l'accordo di libero scambio tra la UE e il Canada è entrato provvisoriamente in vigore, nel settembre del 2017, l'Italia ha esportato in Canada 438 milioni di euro in più". Questa la posizione…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Il CETA che funziona: l'esempio del Prosciutto di Carpegna DOP

«Una DOP italiana, il Prosciutto di Carpegna DOP, mostra che il Ceta funziona». Parola del commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan, che ha preso ad esempio il prosciutto marchigiano parlando…

Notizie :: Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Coldiretti, Prandin: "Sì condizionato al CETA"

Se il Canada accetterà di tutelare le DOP del Mezzogiorno, cancellare le quote di importazione sul lattierocaseario e stoppare l'export di prodotti fuori legge in Europa, Coldiretti dirà sì al Ceta.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Ceta, boom dell'export in Canada dall'Emilia Romagna

Dodici sono al momento i prodotti emiliano-romagnoli a indicazione geografica inclusi nell’accordo Ceta tra Ue e Canada. Sette le DOP: Aceto balsamico tradizionale Modena, Culatello di Zibello, Parmigiano…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

CETA: CIA, cresce export verso Canada, +13% formaggi made in Italy

Il bilancio a 11 mesi dall'entrata in vigore dell’accordo ci racconta che in una fase di stallo delle esportazioni agroalimentari italiane (a settembre hanno ceduto il 4,7% annuo), il CETA rappresenta…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

I prodotti agroalimentari toscani alla conquista del Canada, missione con l'assessore Remaschi

Allargare la presenza dei prodotti agroalimentari toscani in Canada e sostenere la presenza dei nostri Vini DOP IGP sui mercati del Nord America. E' questo lo scopo della missione regionale guidata dall'assessore…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Accordo con il Canada. L'UE farà uno studio dell'impatto su DOP e IGP

"Ci sarà un'analisi della Commissione UE con la direzione generale dell'Agricoltura e Commercio dell'accordo CETA e del suo impatto sull'Italia per i produttori e il settore agroalimentare" L'annuncio…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

L'intesa col Canada premia il Prosciutto di San Daniele DOP

L'accordo di libero scambio tra UE e Canada (CETA) è valso al Prosciutto di San Daniele DOP dal momento della sua attuazione un +35% delle esportazioni. Un'intesa, in questi giorni sotto i riflettori,…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Pecorino Toscano DOP: “Favorevoli alla ratifica del CETA”

“L’accordo di libero scambio CETA tra Unione europea e Canada è un’opportunità per il nostro Paese. Se l’Italia non dovesse ratificarlo sarebbe un’occasione persa e un duro colpo per la tutela…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Centinaio: nessuna fretta di votare sul CETA

Il Ceta? Nessuna fretta di votare sulla ratifica. Il giorno dopo il solenne annuncio del vicepremier grillino Giuseppe Di Maio sulla prossima bocciatura in aula dell'accordo con il Canada, ieri è arrivata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

CIA - Agricoltori Italiani: «Per il Food italiano CETA positivo»

«Il Ceta è un accordo positivo per l'agroalimentare made in Italy. Innanzitutto perché il Food riveste all'interno dell'intesa un ruolo specifico con misure sia sotto il profilo tariffario che della…