Qualivita News - cambiamenti climatici. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “cambiamenti climatici” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Consorzio tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale: filiera in crisi in Emilia Romagna

Danni incalcolabili a causa dell'alluvione per la filiera del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP emiliano romagnola “L’alluvione in Emilia Romagna ha colpito pesantemente anche la filiera…
monferrato casalese

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione per preservare la viticoltura

Molti temi discussi al primo convegno scientifico promosso dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese dal titolo “Cambiamenti climatici, portinnesti di nuova generazione e tecnologia…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Green Deal: la guerra alla CO2 resti fuori dalla stalla

L'agroalimentare europeo si ribella a Bruxelles che vuole parificare le emissioni del settore a quelle prodotte dall'industria. La protesta parte dai grandi allevatori di bovini: senza una correzione delle…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

L'ortofrutta è un settore che rischia grosso: garantiti 160 milioni di ristori per le gelate

Presentati al Governo 5 punti per il rilancio: contrasto alle fitopatie, innovazione nei criteri assicurativi, rinnovo varietale, abbassamento del costo del lavoro, promozione sui mercati Con il Macfrut…

Articoli Stampa :: ::

Troppa acqua sprecata, arriva il piano laghetti

Il progetto per il recupero delle risorse idriche è pronto da anni e prevede interventi per circa 7,5 miliardi. La Coldiretti: 300mila aziende sono a rischio, servono nuove dighe Salutare la primavera…

Parlano di noi :: News video :: Sistema IG, Promozione ::

VIDEO - RADIO SIENA TV - "Educare all'alimentazione contro il cibo sintetico"

Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita e Origin Italia, è intervenuto al servizio di RADIO SIENA TV del 30 marzo 2023 che ha trattato il delicato argomento degli scenari futuri della filiera…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Agridiplomazia, il futuro del cibo passa da qui

Alternativo al diktat della UE, che vuole ridurre le produzioni perché «inquinano», emerge il modello italiano: esportare in africa qualità e tecnologie, e allacciare partnership per valorizzare le…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

Geografia del vino: in Trentino le viti sono una forma di identità

Il Consorzio di tutela dei vini del Trentino inserisce il rispetto dell'ambiente nei conti. E si prepara al Vinitaly Quando Dino Buzzati, l'inviato speciale del Corriere della Sera, arriva a Trento…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Siccità, per l'agricoltura previsti danni per più di 6 miliardi

Coldiretti stima un aumento dei danni provocati dalla mancanza d'acqua Riso e mais i più colpiti con cali fino al 30% Alla Latteria San Pietro, una cooperativa agricola da 4o milioni di euro di fatturato…

Articoli Stampa CSQA :: Innovazione, Economia, Ambiente ::

Agricoltura 4.0, nel 2022 l’Italia a 2,1 miliardi di euro (+31%). E l’8% del totale è coltivato con strumenti smart

Supera il muro dei 2 miliardi di euro (2,1) il mercato dell’Agricoltura 4.0, in Italia. Nel 2022 è ulteriormente aumentato, registrando una crescita del +31% rispetto al 2021. Cresce anche la superficie…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Il caldo minaccia il Sangiovese

Aumento delle temperature e Sangiovese: l'appello che arriva da Wine&Siena, dove una tavola rotonda ha aperto gli appuntamenti del cartellone "Respiro e grido della Terra". Si è parlato di "Climate…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Carlo Petrini: manca l'acqua, ora salviamo il Barolo DOP

Petrini: L'emergenza siccità minaccia il Barolo è ora di salvare le viti delle Langhe. In un primo momento, il riscaldamento del clima ha migliorato la produzione piemontese, adesso è difficile capire…

Parlano di noi :: CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

DOP e IGP investono sempre più in R&S

DOP e IGP per crescere ancora investono in ricerca e innovazione Anche la tradizione ha bisogno di essere innovata. Il sistema della qualità certificata ha fatto grandi passi avanti negli ultimi vent'anni…

Notizie :: Sistema IG ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP, crollo produttivo per i cambiamenti climatici

Interrogazione in IX Commissione, De Carlo: “Risorse anche dal PNRR per sostenere le eccellenze” La perdita di produzione del Radicchio Rosso di Treviso IGP, dovuta al caldo anomalo, stimata nell'ordine…

Podcast :: Sistema IG, Innovazione ::

Ep 18 - Asti DOP, l’adattamento del Moscato bianco ai cambiamenti climatici

Episodio 18 - Intervista a Giacomo Pondini e Guido Bezzo, del Consorzio per la tutela dell'Asti, che spiegano come attraverso l'acquisizione di informazioni utili, sia stato possibile individuare delle pratiche…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Per il vino il bicchiere è mezzo pieno, pesano la guerra e i costi del vetro

Nonostante una buona ripresa dei consumi e gli 8 miliardi di esportazioni nel 2022, il settore si trova ad affrontare un anno pieno di incognite tra le polemiche sulle etichette e il rialzo di un altro…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Promozione ::

Vino Futuro Italia: tavola rotonda a Rocca Salimbeni come prologo di Wine&Siena

Oggi alle 10,30 il convegno organizzato da Banca Mps con Fondazione Qualivita e Wine&Siena. I presidenti di tutti i consorzi assieme a Bai, Rosati e Riccaboni. Le conclusioni dell'ad Lovaglio. Protagonista…