Qualivita News - cambiamenti climatici. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “cambiamenti climatici” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

€430 million of EU funds to support the EU agricultural sector

The national authorities will distribute the aid directly to farmers to compensate them for the economic losses due to the market disturbances, the consequences of high input prices and rapidly falling…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Clima e inflazione, le minacce all'agricoltura

Maurizio Martina: sistemi alimentari a rischio Caro direttore, le importazioni alimentari globali stanno raggiungendo un nuovo record. A segnalarlo è l'ultimo rapporto FAO che indica un volume complessivo…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Confagricoltura: "È emergenza nei campi"

L'allarme del Presidente di Confagricoltura Giansanti: emergenza nei campi. I danni provocati dal maltempo ammonterebbero ad oltre un miliardo e mezzo di euro. "Come agricoltore metti in conto la pera…

Appuntamenti :: Sistema IG, Ambiente ::

(Greve in Chianti) Olio EVO Toscano IGP: "I cambiamenti climatici, i nuovi modelli colturali"

L'incontro cambiamenti climatici, i nuovi modelli colturali in occasione dell'Assemblea annuale dei soci Giovedì 29 Giugno 2023, alle ore 11.00, presso il Giardino di Zago (Via della Montagnola 179…

Notizie :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Consorzio tutela Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale: filiera in crisi in Emilia Romagna

Danni incalcolabili a causa dell'alluvione per la filiera del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP emiliano romagnola “L’alluvione in Emilia Romagna ha colpito pesantemente anche la filiera…
monferrato casalese

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Cambiamenti climatici: adattamento e mitigazione per preservare la viticoltura

Molti temi discussi al primo convegno scientifico promosso dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese dal titolo “Cambiamenti climatici, portinnesti di nuova generazione e tecnologia…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Green Deal: la guerra alla CO2 resti fuori dalla stalla

L'agroalimentare europeo si ribella a Bruxelles che vuole parificare le emissioni del settore a quelle prodotte dall'industria. La protesta parte dai grandi allevatori di bovini: senza una correzione delle…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

L'ortofrutta è un settore che rischia grosso: garantiti 160 milioni di ristori per le gelate

Presentati al Governo 5 punti per il rilancio: contrasto alle fitopatie, innovazione nei criteri assicurativi, rinnovo varietale, abbassamento del costo del lavoro, promozione sui mercati Con il Macfrut…

Articoli Stampa :: ::

Troppa acqua sprecata, arriva il piano laghetti

Il progetto per il recupero delle risorse idriche è pronto da anni e prevede interventi per circa 7,5 miliardi. La Coldiretti: 300mila aziende sono a rischio, servono nuove dighe Salutare la primavera…

Parlano di noi :: News video :: Sistema IG, Promozione ::

VIDEO - RADIO SIENA TV - "Educare all'alimentazione contro il cibo sintetico"

Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita e Origin Italia, è intervenuto al servizio di RADIO SIENA TV del 30 marzo 2023 che ha trattato il delicato argomento degli scenari futuri della filiera…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Agridiplomazia, il futuro del cibo passa da qui

Alternativo al diktat della UE, che vuole ridurre le produzioni perché «inquinano», emerge il modello italiano: esportare in africa qualità e tecnologie, e allacciare partnership per valorizzare le…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

Geografia del vino: in Trentino le viti sono una forma di identità

Il Consorzio di tutela dei vini del Trentino inserisce il rispetto dell'ambiente nei conti. E si prepara al Vinitaly Quando Dino Buzzati, l'inviato speciale del Corriere della Sera, arriva a Trento…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Siccità, per l'agricoltura previsti danni per più di 6 miliardi

Coldiretti stima un aumento dei danni provocati dalla mancanza d'acqua Riso e mais i più colpiti con cali fino al 30% Alla Latteria San Pietro, una cooperativa agricola da 4o milioni di euro di fatturato…

Articoli Stampa CSQA :: Innovazione, Economia, Ambiente ::

Agricoltura 4.0, nel 2022 l’Italia a 2,1 miliardi di euro (+31%). E l’8% del totale è coltivato con strumenti smart

Supera il muro dei 2 miliardi di euro (2,1) il mercato dell’Agricoltura 4.0, in Italia. Nel 2022 è ulteriormente aumentato, registrando una crescita del +31% rispetto al 2021. Cresce anche la superficie…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Il caldo minaccia il Sangiovese

Aumento delle temperature e Sangiovese: l'appello che arriva da Wine&Siena, dove una tavola rotonda ha aperto gli appuntamenti del cartellone "Respiro e grido della Terra". Si è parlato di "Climate…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Carlo Petrini: manca l'acqua, ora salviamo il Barolo DOP

Petrini: L'emergenza siccità minaccia il Barolo è ora di salvare le viti delle Langhe. In un primo momento, il riscaldamento del clima ha migliorato la produzione piemontese, adesso è difficile capire…

Parlano di noi :: CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

DOP e IGP investono sempre più in R&S

DOP e IGP per crescere ancora investono in ricerca e innovazione Anche la tradizione ha bisogno di essere innovata. Il sistema della qualità certificata ha fatto grandi passi avanti negli ultimi vent'anni…