Qualivita News - AGROALIMENTARE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “AGROALIMENTARE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Per l’agroalimentare siciliano tanta qualità ma poca sostanza, DOP e IGP non decollano

L’impatto economico dei prodotti DOP, IGP e STG dell’area Food (valore alla produzione) in Sicilia è pari a 61 milioni di euro in un anno; quello del Veneto è pari a tre miliardi: quasi 50 volte…

Articoli Stampa :: Economia ::

Allarme consumi fuori casa: stimata una perdita di oltre 31 mld

I consumi fuori casa quest`anno perderanno oltre 31 miliardi scendendo a 54,5 miliardi contro i quasi 86 del 2019 e una previsione di crescita del +2,6% per il 2020. Ora nonostante le prospettive estremamente…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

OriGIn Italia Assemblea 2020: #ItaliaDOP, ripartire dall'origine

Martedì 27 ottobre 2020, in diretta sulla piattaforma Zoom, si terrà l’Assemblea 2020 di OriGIn Italia dal titolo #ItaliaDOP: ripartire dall’origine. Alle ore 10.00 la prima sessione riservata ai…
Paolo De Castro

Notizie :: Economia ::

Etichetta nutrizionale, subito un coordinamento a difesa dei produttori e consumatori

Insieme a Paolo De Castro, deputati di diversi Paesi membri e famiglie politiche contro Nutri-score “Un nuovo cavallo di Troia chiamato ‘Nutri-score’ è alle nostre porte: non possiamo permettere…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il ministro Di Maio ospite del Consorzio del Parmigiano Reggiano

Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, sarà ospite del Consorzio del Parmigiano Reggiano, in via Kennedy 18 a Reggio Emilia, il prossimo 26 ottobre. Alle ore 16, insieme al presidente della Regione…

Articoli Stampa :: Economia ::

Informazioni in etichetta: si cerca una strada comune

Sui sistemi di informazione nutrizionale degli alimenti a livello comunitario la strada è ancora lunga e in salita. Per uniformare le norme di etichettatura finora adottate in alcuni Stati membri, le…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

Torna Frantoi Aperti in Umbria, dal 24 ottobre al 29 novembre 2020

Torna Frantoi Aperti in Umbria, che per il XXIII° anno celebra l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, con le visite ai frantoi e che quest’anno si…

Articoli Stampa :: Sociale, Economia ::

In arrivo il bonus "salvaristorazione" per il made in Italy

"Per la prima volta si interviene in modo integrato dal campo alla tavola a sostegno della filiera agroalimentare made in Italy che è diventata la prima realtà economica del Paese con 3,6 milioni di…

Articoli Stampa :: Sociale, Innovazione, Economia ::

Dopo l'emergenza l'agrifood guarda a una nuova centralità

Dopo aver garantito anche in piena emergenza la continuità nelle forniture di beni alimentari alle famiglie italiane, le imprese del food made in Italy vogliono ripartire. Uno dei settori chiave dell'economia…

Parlano di noi :: Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Successo di pubblico virtuale e reale per BuyFood Toscana 2020

Oltre 400 incontri B2B per 24.000 minuti di video meeting e oltre il 90% di soddisfazione dei partecipanti. 7.000 utenti collegati alle dirette web dell’inaugurazione e dei cooking show per un…
Carabinieri Tutela Agroalimentare

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Marchi di qualità: i controlli di settembre dei RAC

Nel corso del mese di settembre, i Reparti Tutela Agroalimentare (RAC), unitamente ai Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e alle Stazioni dei Gruppi Carabinieri…

Ricerche :: Sociale, Benessere, Ambiente ::

BIO IN CIFRE 2020 - I dati nazionali sul biologico

Una grande sfida per tutta l’Europa: è la strategia “Farm to Fork”, cuore del nuovo Green Deal, “percorso green” per raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica nel nostro continente.…
BIOLOGICO

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Il biologico italiano vola a 3,3 miliardi

Per il biologico il 2020 sarà un anno da ricordare in positivo: i consumi stanno crescendo del 4,4% e il settore incasserà la cifra record di 3,3 miliardi di euro. I numeri arrivano dal rapporto "Bio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Cibi, più trasparenza sull'origine

Lo stato può tranquillamente dotarsi di regolamenti che vadano a rafforzare, ulteriormente, gli obblighi di trasparenza in etichetta sull'origine e sulla provenienza dei prodotti alimentari, prevedendo…

Notizie :: Sistema IG, Economia, Cultura ::

Con BuyFood Toscana riflettori accesi sui "campioni" regionali del food

Torna anche per il 2020 BuyFood Toscana, l’evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze-PromoFirenze dedicato ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità della regione, organizzato da Fondazione…

News video :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

BuyFood, ecco come ripartono DOP e IGP: dal green deal al farm to fork, le sfide

Il settore agroalimentare e le sue prospettive sono i protagonisti della seconda edizione di BuyFood Toscana. La manifestazione che a Siena mette insieme produttori e buyer, quest’anno online…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

"BuyFood Toscana": L'eccellenza è di casa

Taglio del nastro oggi alle 11 in diretta web dal Santa Maria della Scala per l'edizione 2020 di Buyfood Toscana, la vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità della regione. Quest'anno…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Calabria: agricoltura, dai fondi europei una spinta oltre la crisi

Il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) è lo strumento di programmazione comunitaria che attraverso il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) permette alle singole Regioni italiane di finanziare…