Qualivita News - agricoltura. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “agricoltura” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Innovazione, Ambiente ::

Gestione del territorio: machine learning per rilevare l'abbandono degli oliveti

Uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha utilizzato la tecnologia machine learning per identificare gli oliveti abbandonati, la teconologia potrà essere utilizzata nella gestione del territorio. L’abbandono…

Articoli Stampa CSQA :: Promozione, Benessere ::

“Il cavolfiore della salute”: la lotta contro il tumore al seno passa anche da tavola

In occasione della Campagna Nastro Rosa 2023, il Cavolfiore della Piana del Sele sostiene la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), con un testimonial d’eccezione: lo chef Davide Oldani A…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Metalli pesanti e terre rare come marker dei vini Veneti DOP

L'articolo del team di ricerca composto da Rapa, Ferrante et al. ha utilizzato l'analisi di metalli pesanti, terre rare ed isotopi per il riconoscimento dei vini spumanti a marchio DOP della regione Veneto.…
zaganelli

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, fiducia e buona competitività industriale

Il nostro Paese terzo nella UE: copre il 12% del valore aggiunto totale dopo Germania e Francia II Rapporto Ismea sull'Agroalimentare italiano, che verrà presentato oggi, rende evidente il clima…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

I prodotti DOP e IGP motore per lo sviluppo delle aree rurali

Pubblicato uno studio del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova sul ruolo delle IG come promotore dello sviluppo locale nelle aree interne. Lo studio di Francesco Pagliacci e Francesco Fasano,…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Olio, import record: estere tre bottiglie su quattro

Al Nord raccolto ridotto del 30%, l'Italia salvata dalla ripresa della Puglia Tre bottiglie su 4 di olio d'oliva consumate in Italia sono straniere. Le importazioni segnano il record del secolo: 2,2…
AGRICOLTURA

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, riapre lo sportello per agevolazoni alle imprese

Riapre lo sportello, domande dal 20 ottobre su Invitalia: l'investimento minimo richiesto è di 7,5 milioni Riaprono i termini per presentare le domande di agevolazioni a valere sui contratti di sviluppo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Rinasce il Consorzio di Tutela della Pesca di Verona IGP

Momento storico per la Pesca di Verona IGP per la quale dopo anni di difficoltà si può finalmente parlare di rinascita. A stagione terminata, nell’Auditorium di Veronamercato Coldiretti Verona ha…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

C.L.I.M.A. approda a Ramacca: incontro sulla difesa sostenibile in agrumicoltura

La presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, Federica Argentati: "Pensare alla possibilità di allevare insetti utili che potrebbero eventualmente contrastare l'HLB o Greening”. Questa mattina, il…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Via libera ai nuovi aiuti di Stato: 910 milioni per la transizione green

Parte delle risorse (aiuti diretti o prestiti agevolati) sarà coperta da fondi Pnrr Via libera Ue a un nuovo regime di aiuti di stato da 910 milioni di euro (fino al 31 dicembre 2029) per accompagnare…

Articoli Stampa :: Economia ::

Risposte concrete e forza alle filiere italiane

II via libera al DI Asset conferma come l'agricoltura sia un asset primario della nostra Nazione. In questo modo diamo risposte concrete e rafforziamo le filiere italiane, mettendo nuove risorse per…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

(Catania) Campagna di prevenzione degli agrumi di Sicilia

Tutelare la produzione degli agrumi di Sicilia Venerdì 27 ottobre a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania,…
monferrato casalese

Notizie :: Sistema IG ::

L’antica tecnica agronomica del Sovescio torna alla ribalta

Scovazzi: “il suolo è stanco per una serie di concause…”, torna la tecnica del Sovescio per aumentare la fertilità del terreno, contrastare la carenza organica, rallentare i fenomeni erosivi, … Tanti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Patata della Sila IGP, inizia la stagione con un mese di ritardo

Albino Carli (direttore Consorzio PPAS): "Si prevede un calo dei volumi del 15-20%" Il comparto pataticolo italiano non vive tra le stagioni migliori e anche in Sila non poteva essere diversamente. Albino…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Abituiamoci a pensare l’agricoltura in funzione del clima che cambia

I cambiamenti climatici e la convivenza con le produzioni agricole L’agricoltura è fortemente esposta all’impatto dell’aumento delle temperature globali: le crescenti fluttuazioni della stagionalità…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Cambiamento climatico e IG: quale futuro?

Uno studio condotto dall’Università di Padova su un campione di undici Indicazioni Geografiche del Veneto mette in evidenza il sottile equilibrio tra produzione e adattamento al cambiamento climatico Francesco…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Il Sistema delle IG come modello per la gestione sostenibile delle risorse idriche

Il rapporto tra l’agricoltura di qualità e un utilizzo moderno dell’acqua Quello della gestione dell’acqua è un tema sempre più al centro del dibattito nazionale, complice anche il cambiamento…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Indicazioni Geografiche e marker chimici: una garanzia di tracciabilità

La ricerca TIOMI ha messo a punto metodi di chimica analitica per caratterizzare la Mela Alto Adige IGP e poterne assicurare in modo oggettivo la provenienza geografica e l’autenticità L'identificazione…