Qualivita News - Analisi. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Analisi” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Analisi :: Turismo ::

Il perché di un Turismo DOP

Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita: autenticità, educazione e sostenibilità le sfide per il futuro del Turismo DOP In Italia, l’agricoltura ha da tempo superato la funzione marginale che…

Analisi :: Turismo ::

Il contributo del Turismo DOP al valore economico e allo sviluppo locale

Christine Mauracher, Professore ordinario di Economia e Politica Agroalimentare all’Università Ca’ Foscari Venezia: le IG producono un effetto volano nel far nascere o consolidare il comparto turistico:…

Analisi :: Turismo ::

Autenticità delle esperienze e Tutela della reputazione IG

Ferdinando Albisinni, Giurista professore ordinario di Diritto Agrario presso l’Università degli Studi della Tuscia: la lettura sistemica delle disposizioni europee e nazionali in tema di controlli…

Analisi :: Turismo ::

Funzione educativa del Turismo DOP: cultura, gusto e consapevolezza

Franco Bochicchio, Professore ordinario di Didattica generale all’Università di Genova: il Turismo DOP richiama esperienze dove l’orizzonte si apre alla comprensione dei processi culturali collegati…

Analisi :: Turismo ::

Sostenibilità turistica delle DOP IGP: modelli integrati di sviluppo tra territorio, filiere e comunità

Maria Chiara Ferrarese, Direttore di CSQA Certificazioni: solo integrando turismo e sostenibilità all’interno dei piani strategici delle IG sarà possibile rafforzare il ruolo delle Indicazioni Geografiche…

Analisi :: Turismo ::

Turismo DOP in Italia: un nuovo modello turistico identitario, autentico e sostenibile

Uno studio della Fondazione Qualivita analizza per la prima volta il fenomeno del turismo legato alle Indicazioni Geografiche con un osservatorio su attività, normative, ricerche scientifiche e dati di…

Analisi :: Turismo ::

Presentazione 1° Rapporto Turismo DOP: i commenti

Turismo DOP e cultura: la sfida italiana di fare sistema Massimo Bray, Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Nel suo intervento alla presentazione del Rapporto sul Turismo…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

La sostenibilità principio cardine nella riforma del sistema europeo delle IG

Il Regolamento (UE) 2024/1143 integra per la prima volta il tema della sostenibilità al centro delle politiche di sviluppo delle Indicazioni Geografiche, con ruolo fondamentale attribuito ai Consorzi…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

La sostenibilità delle filiere DOP IGP italiane

Uno studio della Fondazione Qualivita, basato sul modello FAO-oriGIn per la Strategia di Sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, analizza i processi produttivi e di gestione delle IG agroalimentari…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

La nuova era della tracciabilità sostenibile: la blockchain al servizio della Fontina DOP

Migliorare la sostenibilità e l’efficienza economica nella tracciabilità della filiera lattiero-casearia attraverso la blockchain: il progetto Typicalp con Fondazione LINKS (Torino), Institut Agricole…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

L’IA per tracciare l’origine geografica: il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Bari e inserito nel Progetto METROFOOD-IT spiega come tecniche di Intelligenza Artificiale possano essere applicate all’individuazione dell’origine…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Ambiente ::

Il microbioma del suolo: il terroir che valorizza e tutela il Vino Nobile di Montepulciano DOP

Uno studio dell'Università di Bologna evidenzia come i microrganismi presenti nei terreni viticoli rappresentino un attore cruciale nella produzione vitivinicola Il legame tra il vino e il suo territorio…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Le IG possono favorire lo sviluppo rurale? Il caso del Montefalco Sagrantino DOP

Il caso studio dell’area del Montefalco Sagrantino DOP mira a illustrare come la presenza di un prodotto vitivinicolo a Indicazione Geografica possa aiutare lo sviluppo di un territorio rurale L'Italia…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Nutri-Score: scacco matto alle Indicazioni Geografiche?

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sulle preferenze dei consumatori italiani per prodotti DOP e generici…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Accordo UE-Mercosur: un nuovo capitolo nella protezione delle Indicazioni Geografiche europee

Annunciata a fine 2024 l’intesa su un accordo di partenariato fra la UE e i quattro Paesi del Mercosur: oltre alle misure di liberalizzazione commerciale e aspetti come appalti pubblici e misure fitosanitarie,…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Profilo aromatico e sensoriale della Pagnotta del Dittaino DOP e principali parametri chimico-fisici

Lo studio condotto da CREA di Acireale in collaborazione con Università di Palermo e Università di Bari analizza gli elementi che compongono le note sensoriali della Pagnotta del Dittaino DOP, individuando…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

La Dop economy vale 20 miliardi, in crescita del +0,2% con 850.000 occupati

Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo…

Analisi :: Sistema IG ::

Prospettive globali sulle Indicazioni Geografiche: un’analisi scientifico-divulgativa

Tra cambiamenti climatici, tendenze di mercato e digitalizzazione, questo articolo analizza le potenzialità, il ruolo della ricerca e quello dell’Italia nello sviluppo del settore IG Le Indicazioni…