• Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Vimeo
  • Youtube
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Home
  • Newsletter
  • Privacy e cookie policy
TEL: +39 0577 1503049 WHATSAPP: +39 375 6797337
Fondazione Qualivita
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
      • FONDAZIONE QUALIVITA
      • Timeline
      • Consiglio di amministrazione
      • Comitato Scientifico
      • Soci fondatori
      • Statuto
      • Protocolli di Intesa e Accordi Strategici
      • Bergamo declaration
      • Dichiarazione di Ortigia
      • Accademia Qualivita
      • Master Direttore Consorzio
      • QSTORIA-LE ORIGINI
    • MEDIA & EVENTI
      • Agenda Qualivita
      • Comunicati Stampa
      • Parlano di noi
    • NETWORK
      • Partner
      • Credits
  • SETTORI
    • Valorizzazione
    • Formazione
    • Editoria
    • Ricerca
    • Innovazione
    • Networking
  • QUALIVITANEWS
  • OSSERVATORIO
  • PUBBLICAZIONI
  • CONTATTI
  • Search
  • Menu Menu
HOME > QUALIVITANEWS > Centro Agroalimentare di Roma – Linea Verde Orizzonti RAI 1
News video :: Benessere, Economia :: 27 Aprile 2013

Centro Agroalimentare di Roma – Linea Verde Orizzonti RAI 1

27 Aprile 2013


 /><strong><strong>La settima puntata di Linea Verde Orizzonti si svolge a Roma dal CAR, il Centro Agroalimentare che ha sostituito i vecchi mercati generali romani, una delle più importanti strutture europee per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli ed ittici.</strong></strong> <strong>  </strong>Grazie alla sua invidiabile posizione, il CAR rappresenta un grande polo logistico, organizzato, tecnologicamente avanzato e informatizzato, capace di dar consistenza a un reale processo d’integrazione tra produzione, commercio, distribuzione, export, imprese di logistica e di servizi, garantendo la vendita di prodotti raccolti al massimo il giorno precedente.Intervengono Fabio Massimo Pallottini AD del Car e Paolo Cappuccio, responsabile della qualità della cooperativa Agricola San Lidano<strong>.</strong></p>
<p>Il CAR ha sfruttato le strutture realizzate per diventare la piattaforma logistica di riferimento del territorio, con la presenza di servizi terminali per strutture portuali sulle quali far conferire il trasporto ortofrutticolo. Il Car non solo è il luogo dell’importante incontro tra domanda e offerta, ma anche un luogo in cui le merci transitano, arrivano, si lavorano, si acquistano, si preparano, si distribuiscono direttamente alla città di Roma e al resto d’Italia. Una struttura polifunzionale, capace dunque di sviluppare importanti economie di scala e di ridurre drasticamente i costi logistici anche con le opportunità offerte dalle diverse piattaforme di carico refrigerate – gestite da operatori logistici – dove stoccare, preparare e ridistribuire le merci acquistate e dove gestire, secondo proprie esigenze, di rifornimento dei punti vendita i flussi delle consegne in qualsiasi ora del giorno. Dalla galleria del mercato ortofrutticolo ovest interviene Fabio Massimo Pallottini Amministratore delegato del Car , che illustra le potenzialità di questa struttura e un modo diverso di vendere comunque prodotti a km 0, un’opportunità importante per gli imprenditori agricoli, e non solo, con la possibilità di accorciare la filiera e di garantire freschezza e qualità in breve tempo. Si può parlare di Km 0 allargato, ,un grande mercato agroalimentare che serve una piazza come Roma, che offre la possibilità a tanti piccoli o medi produttori di garantire l’offerta giornaliera di prodotto fresco e freschissimo raccolto alcune ore prima, venduto e direttamente dagli imprenditori agricoli e dove i prodotti ortofrutticoli arrivano nell’arco della giornata dalle campagne romane e laziali, mantenendo integre le caratteristiche di freschezza e qualità.</p>
<p>Con Pallottini anche una descrizione in numeri del Car: una superficie di circa 140 ettari, dove ogni giorno operano circa 4500 persone; solo il mercato ortofrutticolo, movimenta circa 8 milioni di quintali di prodotti ortofrutticoli per un volume d’affari complessivo di circa 1 miliardo di euro. Attualmente operano al CAR circa 200 aziende agricole che con la loro presenza, all’interno delle gallerie commerciali, garantiscono l’offerta giornaliera di prodotto fresco e freschissimo raccolto alcune ore prima che viene venduto direttamente dagli imprenditori agricoli che lo hanno prodotto. Durante tutto l’anno vengono venduti prodotti di stagione coltivati sia in pieno campo che in coltura protetta. La vera particolarità è che la qualità del prodotto venduto è elevatissima in termini di freschezza e qualità poiché durante tutto l’anno i prodotti vengono raccolti al massimo il giorno precedente alla vendita. La seconda parte della trasmissione dà voce ad una delle aziende di vendita all’ingrosso di ortofrutticoli all’interno del Car, interviene Paolo Cappuccio, responsabile della qualità della cooperativa Agricola San Lidano , che riunisce come soci 61 imprenditori agricoli e raccoglie il prodotto da 600 ettari di pieno campo e 50 ettari in serra per un giro d’ affari di 25 milioni di euro, di cui 16 milioni di quarta gamma e il restante di prodotto fresco che viene rivenduto a Gdo e ai mercati, ma anche ai ristoranti. La qualità del prodotto è elevatissima in termini di freschezza poiché durante tutto l’anno i prodotti vengono raccolti al massimo il giorno precedente alla vendita. Infatti per l’80-90% i prodotti porvengono dall’Agro Pontino, la vera caratteristica della cooperativa San Lidano è la filiera corta, cura direttamente l’organizzazione del confezionamento e della distribuzione, così che l’agricoltore può fare solo l’agricoltore, e può farlo meglio non dovendo pensare di distribuire il prodotto, senza altri passaggi intermedi. Alcuni agricoltori sono attrezzati anche per confezionare direttamente in campo, altrimenti è la cooperativa San Lidano ad occuparsi di confezionamento, etichettatura e controlli di qualità.</p>
<div class=

ARGOMENTI TRATTATI: CONSUMI, filiera corta, Km0, Linea Verde

AMBITO:Benessere, Economia

Condividi:
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on WhatsApp
  • Share on LinkedIn
  • Share by Mail
https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png 0 0 admin https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2025/01/logo-qualivita-2025.png admin2013-04-27 22:00:002020-07-06 17:40:40Centro Agroalimentare di Roma – Linea Verde Orizzonti RAI 1

Qualivita News



Sezioni Qualivita News

  • ARTICOLI STAMPA DOP IGP
  • NOTIZIE DAI CONSORZI
  • NUOVI PRODOTTI IG
  • APPUNTAMENTI

Canali Qualivita

  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWSLETTER
  • COMUNICATI STAMPA
  • WEBCAST
  • PODCAST
  • VIDEO
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE

Notizie per ambito

  • Ambiente
  • Benessere
  • Cultura
  • Economia
  • Innovazione
  • Promozione
  • Sistema IG
  • Sociale
  • Turismo

Newsletter

Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy

    Ho letto la privacy policy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati
    .

    Fondazione Qualivita

    Sede Via Fontebranda 69
    53100 Siena (Si) Italy
    Tel. +39 0577 1503049
    Whatsapp. +39 375 6797337
    Contattaci via E-Mail 
    Contattaci via PEC

    Progetti Qualivita

    • Qualigeo.eu
      Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
    • Atlante Qualivita
      La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
    • Osservatorio Qualivita
      Dati ed analisi del settore DOP IGP
    • Rapporto Ismea Qualivita
      Indagine economica sui prodotti DOP IGP
    • Passaporto Digitale
      Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP

    Organizzazioni di settore

    • Origin Italia
      Associazione Italiana Consorzi IG
    • Federdoc
      Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
    • Masaf
      Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    • Ismea
      Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

    Glossario DOP IGP

    • Indicazioni Geografiche
    • Marchi DOP IGP
    • Normativa prodotti DOP IGP
    • Consorzi di Tutela
    • Farm To Fork e prodotti DOP IGP
    • Dop Economy
    • Riforma Sistema IG
    • Turismo DOP
    © 2020 Copyright - Fondazione Qualivita :: Credits: IDEM ADV Grafica web comunicazione
    • Twitter
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Vimeo
    • Youtube
    • Instagram
    • WhatsApp
    Scroll to top
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}