Il Giornale

Eccellenze e tipicità italiane al passo coi tempi in vetrina da ieri all’8 maggio al Cibus che presenta ai 10mila operatori attesi da tutto il mondo produzioni della tradizione nazionale rinnovate nel formato e modalità di consumo. Nel 17/mo Salone internazionale dell’Alimentazione il Made in ltaly agroalimentare punta infatti sull’innovazione per raggiungere quei consumatori che scelgono di portare a tavola qualità dell’alta gastronomia italiana, da Sua Maestà Culatello al Parmigiano, ma non hanno poi tempo per cucinare

preparare salse, mettersi ai fornelli proponendo innovazioni come il culatello monoporzione o il parmigiano che si spalma ed altro. E in tempi di crisi mettono anche al bando gli sprechi e i maxi formati. L’offerta si adegua. Del resto circa un italiano su tre (37%), secondo l’indagine Doxa-Federalimentare, si dichiara più attento agli sprechi. Arrivano così novità a misura di single, salutisti, e parsimoniosi. In particolare, una delle specialità più rinomate non solo del territorio parmense ma di tutto il paniere made in ltaly è il culatello, che tuttavia può risultare impegnativo per il portafogli e il formato. Una soluzione può essere quella delle «pepite di culatello», cinque bocconcini presentati in un packaging che consente il consumo step by step, senza rischi di ossidazione. Per i più pigri, e magari anche per i creativi ai fornelli, c’è il parmigiano da spalmare, mentre per la merenda dei bambini viene presentato un kit studiato dai nutrizionisti contenente uno snack di parmigiano, grissini e frullato.

IL_GIORNALE_4.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: ,