Il 21 novembre 2025 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, si terrà il convegno “Agrifood tra credito e sostenibilità”

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena organizza l’incontro “Agrifood tra credito e sostenibilità”, una mattinata di approfondimento dedicata alle sfide e alle opportunità del settore agroalimentare nell’attuale contesto economico e normativo.
L’evento si terrà venerdì 21 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.30, presso l’Aula Magna del Presidio Mattioli (Via Mattioli 10, Siena).

Dopo i saluti istituzionali del Prof. Mario Perini, del Dott. Massimo Guasconi e della Prof.ssa Sonia Carmignani, interverranno studiosi, professionisti del settore, rappresentanti delle categorie agricole e del mondo bancario. Le relazioni affronteranno temi quali la disciplina giuridica dei sottoprodotti nell’ottica di sostenibilità e credito, l’evoluzione della cambiale agraria, le opportunità di finanziamento tra PSR e PNRR, il ruolo del credito nel sostegno alle imprese agricole, l’approccio del sistema bancario di fronte alle sfide della sostenibilità, la fiscalità legata al vertical farming e l’inquadramento costituzionale del rapporto tra credito e fiscalità. Sono inoltre previsti interventi programmati, le conclusioni e un light lunch finale.

Programma

  • Prof.ssa Gioietta Maccioni, Università di Udine, Accademica dei Georgofili
    “La trama giuridica dei sottoprodotti tra sostenibilità e credito”
  • Avv. Giuseppe Nicosia, Foro di Grosseto
    “La cambiale agraria ai tempi della sostenibilità”
  • Dott. Riccardo Clemente, Presidente Ordine degli Agronomi Siena
    “Contributi a fondo perduto per le imprese agroalimentari: dal PSR al PNRR”
  • Dott. Valentino Berni, CIA Toscana
    “L’importanza del credito per il mantenimento e lo sviluppo delle imprese agricole”
  • Prof. Luigi Pelliccia, Università di Siena
    “Il programma di sviluppo rurale della Regione Toscana quale ambito strategico per una crescita equa e sostenibile”
  • Dott. Maurizio Sonno, Ordine degli Agronomi Grosseto
    “L’evoluzione e l’importanza del Credito Agrario nel difficile rapporto tra piccole imprese agricole e sistema bancario”
  • Dott. Paolo Delprato, Banca Monte dei Paschi di Siena
    “L’approccio specializzato di Banca MPS a sostegno delle imprese agricole di fronte alle sfide della sostenibilità”
  • Prof.ssa Laura Castaldi, Università di Siena
    «Fiscalità del vertical farming»
  • Prof. Filippo Dami, Università di Siena
    “Fiscalità e credito nel quadro dei principi costituzionali”

L’evento è organizzato in collaborazione con la Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili e ha ricevuto il patrocinio di Camera di Commercio Arezzo-Siena, Associazione Italiana Diritto Alimentare e Comunità Scientifica di Diritto Agrario.
È accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena (4 crediti formativi, materia multidisciplinare) e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Siena.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Consorzio Agrario di Siena.

Fonte: Università degli Studi di Siena

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO